L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a.C.) verso sud fu causa di intensi disordini nel mondo mediterraneo. Nel 70 a.C. tribù di ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] fluviali (lo Scamandro, lo Spercheo), che sono peraltro documentati anche nell’Europa barbarica (per es., i sacrifici dei Cimbri al Rodano). Tema frequente è quello del f. che i defunti devono attraversare, servendosi di un traghettatore infernale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i Longobardi, stanziati fra il Weser e l'Elba, riconobbero il dominio di Roma. E a questa fecero atto di omaggio sia i Cimbri dello Jütland, sia i Semnoni stanziati al di là dell'Elba: le legioni invero non valicarono questo fiume, ma una flotta ne ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] l'opinione che i Galli, già verso il sec. IV a. C., conoscessero la ferratura con chiodi per averla appresa dai Cimbri, presso i quali sembra fosse privilegio dei druidi e facesse parte delle pratiche religiose. Un'altra versione ammette che la ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] con i Romani, foedus che si vuole sia stato rotto per l'atteggiamento incerto della città durante la guerra contro i Cimbri. I Romani avevano a Tolosa un castellum, donde Cesare fece venire dei veterani durante la guerra con le Gallie. Augusto diede ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] (XII, 212), nella battaglia di Canne combatté un buon numero di essi, comandati da Asconio Pediano. Dopo la guerra dei Cimbri nella sistemazione della Gallia Cisalpina, Este seguì la sorte di questa regione, certo nella forma più benevola per la sua ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] secunda (Not. Gall., XVI, 2).
Battaglia di Acque Sestie. - Al principio del 102 a. C. i Teutoni, separatisi dai Cimbri e dai Tigurini, che dovevano prendere altre strade, si posero in marcia con gli Ambroni per entrare in Italia, scendendo dalla ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] verso i più vicini comuni della valle di Squaranto. Mezzo secolo prima M. Pezzo ci avverte della sopravvivenza del "cimbro" nei casali di S. Bartolomeo. Il quadro della sopravvivenza del dialetto tedesco è dunque tipico: non isolotti staccati, ma ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] e Islam. L’esperienza di Daniele Comboni (1831-1881), Milano 2003, ad ind.; E. Filippi, Le lettere di A. V., in Cimbri/Tzimbar, 2009, n. 21, pp. 25-59; Id., Tre viaggi sul Nilo verso la metà dell’Ottocento, in Atti dell’Accademia roveretana ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] , lettere e arti, 1881; A. Lorenzi, Pastorizia seminomade sopravvivente nella pianura padana, ibid., 1928; L. Messedaglia, Gli ultimi Cimbri, in Nuova Antologia, 1922; F. Molon, I popoli antichi e moderni del Vicentino, ibid., 1880; B. Morsolin, I ...
Leggi Tutto
cimbro
agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
cimbrico
cìmbrico agg. [dal lat. Cimbrĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Cimbri: guerra c., quella combattuta dai Romani contro i Cimbri, che furono sterminati nella battaglia dei Campi Raudî (101 a. C.).