ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] a ossario delle 10.000 salme, già conservate nei cimiteri di montagna circonvicini. A Rovereto fanno capo le per le memorie storiche ma anche per gli avanzi monumentali e gli affreschi del Quattrocento di carattere profano ne costituiscono ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] ''su muru mannu''. Necropoli di incinerati, seguite poi da cimiteri di inumati in tombe ipogeiche, dovevano servire questi nuclei,
Alla fine dello stesso secolo risale il tempio ''monumentale''. Il basamento ricavato nel bancone roccioso nei pressi ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] santuarî statali; Durgā è la dea della morte e dei cimiteri. Accanto a questo induismo con elementi animistici esiste pure il degli dei.
A Bali non si trovano grandissimi templi monumentali; inoltre le mura, porte, nicchie, edicolette che si ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , con tombe principesche, talvolta raggruppate in piccoli cimiteri come il cimitero T di Naqada. La presenza di cretule in e successivamente Petrie misero in luce la necropoli reale con tombe monumentali a maṣṭaba della I e II Dinastia nel sito di Umm ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tombe dei santi particolarmente venerati e quindi presso i cimiteri, i quali per disposizione legislativa non potevano che essere superficie murata e visto l'alto numero di chiese, edifici monumentali e spazi pubblici in genere, si è portati a credere ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] separate fra loro da terreni a orto, piazze, chiese e cimiteri. Solo nei c. sedi dei signori più ricchi o massa compatta di torri una piccola corte, ove si contrappongono una monumentale scala a vista, una galleria voltata e il portico della cappella ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] scolpite, senza un progetto precostituito; solo Dagoberto e Carlo il Calvo ebbero diritto a sepolture monumentali. L'abbaziale di Saint-Denis fu dunque principalmente il 'cimitero dei re' e la sua funzione funeraria (v. Sepolcro) ne fece il luogo di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] recente scoperta di numerose tombe a tumulo monumentali in pietra identifica una frequentazione di gruppi struttura interna di grandi pietre. Sono spesso concentrati in grandi cimiteri, ma anche isolati. Frammenti di ceramica, con la caratteristica ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] distanti dall'abbazia - e si ordina di non creare cimiteri presso le grange e che "in his que facta mines de Fontenay, ivi, pp. 289-298; D. Cailleaux, Enquête monumentale sur la forge de l'abbaye de Fontenay et les bâtiments industriels cisterciens ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] caratterizzata da una sala di preghiera a pianta quadrata.
La più monumentale delle madrasa di F., e anche la più ricca per le stati perlopiù casuali fino allo scorso decennio. I cimiteri medievali sono stati identificati da Aomar Akerraz, il quale ...
Leggi Tutto
cimitero
cimitèro (ant. e poet. cimitèrio, ant. ceme-tèr[i]o) s. m. [dal lat. tardo coemeterium, gr. κοιμητήριον «dormitorio, cimitero», der. di κοιμάω «mettere a giacere»]. – 1. a. Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione...
monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. – 1. a. Di monumento, che si riferisce a monumenti: stile, decorazione m.; arte m., intesa alla decorazione scultoria o pittorica di monumenti; iscrizioni m., incise su monumenti a ricordo di persone...