L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Mahdi. Durante l'emirato aghlabide K. si arricchì di edifici monumentali e di opere pubbliche che si sono in parte conservati. Il si trovò relegata verso la periferia settentrionale; un grande cimitero si sviluppò non lontano da essa, ma all' ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fossato. Vi erano sui quattro lati varie porte d'entrata monumentali: le più importanti, Bab az-Zuwayla e Bab al- esatto. D'altro canto, a sud-est della città si sviluppò il cimitero, chiamato con il nome di al-Qarafa, di cui non si conoscono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] .V. Davydova, gli scavi hanno esplorato l'intero cimitero, comprendente 216 tombe a fossa rettangolare. Non vi è escluso che la realizzazione di questo insieme di tumuli monumentali abbia avuto termine in coincidenza dell'entrata della Cina in una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] anche in altri settori dell'abitato.
La ripresa degli scavi del cimitero R37 ha messo in luce una densa serie di sepolture a nella seconda metà del III millennio a.C., era difesa da un muro monumentale spesso ben 12 m.
A RGR 7, circa 200 m a nord di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] fuso o in ferro ageminato, rinvenute in gran numero nei cimiteri della B., della Savoia e della Svizzera, con datazioni secoli 12°-13°
Anche per ciò che concerne la pittura monumentale, il panorama della B. romanica appare dominato dall'influsso ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] da microbi generata dai depositi di immondizie nelle strade e dai cimiteri - che a causa delle grandi epidemie e degli assedi sono e hanno voluto mostrare la loro grandezza con fontane monumentali. Attraversate da fiumi, esse hanno saputo nei secoli ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Soba, vicino a Khartum. I palazzi monumentali di Meroe e Naqa, i cimiteri a piramidi di Faras e Karanog indicano tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. La piramide 5 del cimitero nord, collocata da D. Dunham tra il 25 e il 41 d.C., ha restituito una ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] più generale la massa di informazioni desumibili dalle testimonianze monumentali e visive in A. è maggiore e destinata a , RivAC 26, 1950, pp. 53-83;
G. de Angelis D'Ossat, Cimiteri antichi della Via Valeria e del bacino del fiume Aterno, ivi, pp. 85- ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Si distacca dai s. finora considerati, per il carattere monumentale e l’accuratissima decorazione a due registri di conchiglie accostate, anche per le prime tombe dei professori a Bologna: nei cimiteri dei Francescani e dei Domenicani si trovano s. a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Roma (sec. 4°), nell'area dei martiri di Salona nel cimitero di Manastirine (sec. 4°), intorno alla chiesa posta a N e sviluppo, ivi, pp. 711-731; L. Reekmans, L'implantation monumentale chrétienne dans le paysage urbain de Rome de 300 à 850, ivi, ...
Leggi Tutto
cimitero
cimitèro (ant. e poet. cimitèrio, ant. ceme-tèr[i]o) s. m. [dal lat. tardo coemeterium, gr. κοιμητήριον «dormitorio, cimitero», der. di κοιμάω «mettere a giacere»]. – 1. a. Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione...
monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. – 1. a. Di monumento, che si riferisce a monumenti: stile, decorazione m.; arte m., intesa alla decorazione scultoria o pittorica di monumenti; iscrizioni m., incise su monumenti a ricordo di persone...