In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] contemporanei particolarmente attratti da questo tema, nelle sue opere monumentali traccia, con collage e incisioni, mappe e storie, di traffico; la valorizzazione delle ‘funzioni rimosse’, cimiteri, aree militari e per la protezione civile; il ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] fondato nella zona meridionale al di là del fiume, mentre il cimitero di Umm Salāma, a N della città, sarebbe stato quello od. porta di San Esteban), una delle più antiche porte monumentali dell'architettura islamica.Alla metà del sec. 9°, sotto 'Abd ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] VIII, L'Oeil, 1961, 73, pp. 44-48.
N. Proia, Anagni monumentale, Anagni 1963.
M. Mazzolani, Anagni, in Studi di urbanistica antica, a cura
Bibliografia
Fonti:
M. Boldetti, Osservazioni sopra i cimiteri dei Santi Martiri ed antichi cristiani di Roma, ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] palazzo reale, a S del foro romano. La concentrazione di cimiteri dei secc. 6°-7° attorno alla città suggerisce anche che W. Fritestano (Durham, Cathedral Treasury): sia le monumentali figure allungate sia l'acanto carnoso attestano l'adozione ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] finale fu una grande sala ipostila di notevole maestosità e monumentale grandezza.
A partire dal 932, anno in cui venne Granada), ospedali o māristān. In periferia si trovavano invece i cimiteri (maqābir), le cappelle di santoni (rábitas) e le qubba ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] e decadenza, non senza perdite per il patrimonio monumentale, aggravate dall'incendio del 1069, che danneggiò anche sistema dei bagni e dei canali, la rete dei santuari, i cimiteri e le porte urbane.L'attività edilizia a D. continuò sotto gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] bilanciata dialettica tra il costante riferimento alle imponenti testimonianze monumentali di età tardoantica, in primo luogo le basiliche le cui reliquie erano state qui trasferite da un cimitero suburbano, affiancano una croce gemmata coronata da un ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] parte, P. avviò il recupero e la traslazione di corpi dai cimiteri alle chiese della città. Gli oggetti del culto, le reliquie dei l'opera edilizia del pontefice, che rinnovò complessi monumentali vetusti e inagibili, e soprattutto è sottolineato lo ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] per motivi personali o economici ai soldati, e cimiteri, dei quali si individuano tracce nell'area di installata, al di sopra della divisione fra coro e navate (Lettner) una monumentale croce - nel sec. 19° a Wimpassing nel Burgenland, dal 1938 in ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] L’evoluzione verso un linguaggio più moderno emerge anche da un confronto fra l’impostazione urbanistico-architettonica marcatamente monumentale del cimitero di Chiavari, primo tema a scala propriamente urbana con il quale si confrontò dal 1893, e la ...
Leggi Tutto
cimitero
cimitèro (ant. e poet. cimitèrio, ant. ceme-tèr[i]o) s. m. [dal lat. tardo coemeterium, gr. κοιμητήριον «dormitorio, cimitero», der. di κοιμάω «mettere a giacere»]. – 1. a. Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione...
monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. – 1. a. Di monumento, che si riferisce a monumenti: stile, decorazione m.; arte m., intesa alla decorazione scultoria o pittorica di monumenti; iscrizioni m., incise su monumenti a ricordo di persone...