MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Architecture, London 1994, pp. 489-493); L. Reekmans, L'implantation monumentale chrétienne dans la zone suburbaine de Rome du IVe au IXe siècle, RivAC sulle lapidi, come si osserva ancora per es. nel cimitero di Eyüp a Istanbul. In qualche caso i m. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] tempio di Hibis nell'oasi di el-Khargah e all'esplorazione dei cimiteri cristiani vicini, e ancora tre campagne, sotto la direzione di H Bollettini di rapporto sugli scavi, a cinque tomi monumentali della Tytus Memorial Series, a undici monografie su ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] di Bewcastle, mentre le misteriose pyramides dell'antico cimitero di Glastonbury, descritte da Guglielmo di Malmesbury (Scott 61, 1961, pp. 95-169.
L.A.S. Butler, Minor mediaeval monumental sculpture in the east midlands, AJ 121, 1964, pp. 111-153. ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] incrostazioni in pasta vitrea -, e una base di croce monumentale, in origine posta all'esterno del mausoleo, con l in realtà, questo tipo di sepolture è frequente soprattutto nei cimiteri rurali associati a chiese.Tanto nei centri urbani quanto nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] parla dei sacerdoti di Bēl, dimostrano l'esistenza dell'edilizia monumentale a P., nel periodo ellenistico.
P. conservò a lungo situata ai piedi delle colline. La città è circondata da cimiteri, nei quali si possono distinguere tre tipi di sepolcri: ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] l'Attica, Corinto e Cipro. Dal VI sec. all'età ellenistica mancano cimiteri e case, ma l'esistenza di C., e anche la sua prosperità, . A S-O di questo, sono stati ricostruiti un propileo monumentale e una grande scala di accesso al primo piano, ma l ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] accurata lavorazione, con casi di notevole valore artistico e monumentale, come il p. di Madrid (Mus. Arqueológico AHA 12, 1966, pp. 211-346; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri di Roma, Bologna 1966, pp. 40-46; R. Jurlaro, Note su uno ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] simboliche od ornamentali, come accadeva anche sul continente in epoca merovingia. Solamente le croci monumentali, sparse tra le tombe dei cimiteri monastici, adottarono, a partire dalla fine del sec. 7°, una decorazione scultorea complessa che ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] generale ad uno sviluppo che conduce da forme naturalistico-monumentali a forme puramente ornamentali (v. animalistico, stile; temporaneamente, con tutto l'inventario funebre, in speciali cimiteri sulla superficie della terra e solo in seguito, ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] . Pare che tali martyria siano stati i primi edifici monumentali di questo genere; essi comunque costituirono il punto di dei martiri Pietro e Marcellino, Lorenzo, Agnese; rispettivamente ai cimiteri al Vaticano e lungo la via Ostiense le tombe sub ...
Leggi Tutto
cimitero
cimitèro (ant. e poet. cimitèrio, ant. ceme-tèr[i]o) s. m. [dal lat. tardo coemeterium, gr. κοιμητήριον «dormitorio, cimitero», der. di κοιμάω «mettere a giacere»]. – 1. a. Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione...
monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. – 1. a. Di monumento, che si riferisce a monumenti: stile, decorazione m.; arte m., intesa alla decorazione scultoria o pittorica di monumenti; iscrizioni m., incise su monumenti a ricordo di persone...