Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] osservare il territorio.
Se ci si sposta in ben diverso ambito, la Cina, si trova che nel trattato Sull'arte della guerra, attribuito dalla di guardie del corpo del comandante. In età imperiale un efficiente sistema di raccolta e trasmissione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] prefetto Fan Zhongyan (989-1052), prima di divenire, piuttosto tardi, nel 1052, uno dei principali professori dell'Università imperiale, fondata da Fan durante la prima riforma degli anni 1043-1044. I suoi metodi ispirarono direttamente i riformatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] negli studi sulla storiografia sociale, economica e religiosa della Cina medievale. Queste scoperte hanno inoltre rivelato una certa vantaggio per incoraggiare l'uso della carta nell'amministrazione imperiale. A sostegno di questa ipotesi vi è, tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] principe della regione e, più tardi, lavorò presso l'Accademia imperiale di medicina, alla quale il suo libro fu ceduto dopo più ampiamente.
Tuttavia, va pur sempre tenuto presente che la Cina era già una civiltà dotata di scrittura da molti secoli ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] una trattazione distingua almeno tre principali aree geopolitiche: la Cina, la Corea e il Giappone. Di tali aree una ideologica basata sul dogma dell'origine divina della dinastia imperiale, ininterrottamente sul trono dagli albori della civiltà. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] un ampio corredo d'illustrazioni a colori, non uscisse dalla biblioteca imperiale fino al 1924 e che soltanto nel 1937 il testo, privo . Nonostante i numerosi viaggi in diverse regioni della Cina, il suo atteggiamento verso la Natura restava ancorato ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Shikai, signore della guerra ed emissario del potere imperiale. La provincia dello Shandong era sotto il controllo , la serie televisiva Sex and the City, molto popolare anche in Cina.
I tic e i cliché di Shanghai baobei vengono tutti riproposti in ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] divergenze inconciliabili tra alcuni Stati membri, in particolare Cina, India e Stati Uniti, hanno reso impossibile un free trade è stata definita dagli storici come l’era dell’‘imperialismo del libero scambio’. Non mancarono però vivaci reazioni. Un ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] 'impero kuṣāṇa corrisponde dunque, stricto sensu, alla presa del titolo imperiale da parte di Kujula Kadphises, intorno al 30 d.C. I I d.C. tra il mondo mediterraneo, l'India e la Cina, e le cui vie di terra passavano necessariamente per i territori ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sviluppati anche processi di estensione e competizione ‛imperiale'. Ad esempio, con la progressiva sovrapposizione dell la cui latitudine e magnitudine (a partire da Russia, Cina, Estremo Oriente) sembra possa costituire un carattere tipico della ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...