FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] secolo, nel luogo d'origine della seta, le campagne della Cina, evocate in forme tipiche del "inito cinese" caro alla del tardo Settecento, in Italia e America dal '700 all'età dell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova 1976, pp ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] imperatore Wanli; un’azione diplomatica presso la corte imperiale era considerata l’unico modo per aggirare le a cura di F. Bencardino, Napoli 1991, pp. 127-141; Atlante della Cina di Michele Ruggieri, S.I., a cura di E. Lo Sardo, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] durante l'epoca degli Yuan, il compito dell'Università imperiale si limitava ormai probabilmente alla ristampa delle vecchie edizioni o Sichuan, rimase limitata alle province orientali e meridionali della Cina.
Rispetto ai periodi Song e Yuan, per il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] citato la copia del G. del manoscritto del viaggio di A. Bembo in Cina e Persia (1671-74), lodando l'amico: "bene io ho potuto anni successivi, ancora ritenuto da alcuni consigliere imperiale, svolse incarichi comunali minori; ebbe però crescenti ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e teocratico, della regalità bizantina. In relazione alla teoria imperiale di età macedone non doveva essere del resto casuale l' a Belgrado nel 1242 dal khān mongolo Batu, giunse in Cina l'orafo parigino Guillaume Boucher, autore a Pechino di una ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] considerare tra le più antiche culture agricole della Cina settentrionale; questa occupò la media-bassa valle del primo blocco dei recinti del Tai Xue, la «Grande Scuola» (0 Accademia Imperiale) a pianta rettangolare sull'asse N-S (c.a 200 x ioo m), ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] . Le corazze di cuoio sono documentate anche nell'età imperiale avanzata insieme con quelle a fasce sovrapposte di bronzo. La fino al Giappone, per l'Asia Centrale, il Tibet e la Cina, era costituita da una veste dalle maniche attillate con sopra un ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] 276), come attestano per il filone dell’esotismo la Cina del Teuzzone e l’India del Gianguir, e per Poesie sacre drammatiche di A. Z. istorico e poeta cesareo, cantate nella imperial cappella di Vienna, Venezia 1735; Poesie drammatiche di A. Z., I-X ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] di aver ceduto al visitatore Alessandro Valignano che lo voleva per la missione in Cina.
Il L. salpò da Lisbona il 10 apr. 1596 e giunse a quali i missionari erano impegnati in Cina, specialmente presso la corte imperiale di Pechino. La biblioteca di ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] primo ministro tocarico di Lalitaditya, fatto venire dalla Cina.
Questo stūpa (un quadrato con 39 m di .; D. H. Gordon, The Prehistoric Background of Indian Culture, Bombay 1958; Imperial Roma and the Genesis of Classic Indian Art, in East and West, X ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...