Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e l'affiancamento della polizia di frontiera con la Guardia nazionale e con ronde di volontari (cazamigrantes).
Se la frontiera in campo atomico, mentre, grazie allo sforzo congiunto con la Cina, si giungeva a un accordo, almeno provvisorio, in base ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'estrema destra francese. Nato nel 1972 dall'unione del filone nazionalista e dell'ala conservatrice guidata da Le Pen, il FN ufficialmente riaperti i rapporti tra F. e Repubblica Popolare di Cina, interrotti più di un anno prima a causa della ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] non aggressione, il vittorioso intervento del Giappone contro la Cina di Ch'ang Kai shek, l'instaurazione dello probabilmente un arresto in sudafrica per l'avvento al potere dei nazionalisti del dr. Malan).
L'emigrazione si vorrebbe per ora limitata ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di 2000 morti e circa 200.000 profughi. L'ispirazione nazionalista e induista non impedì in politica estera un avvicinamento agli dell'aprile 2003) portò a una ripresa dei rapporti con la Cina, che il primo ministro visitò nel giugno 2003, e aprì ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo il 3,2% e 10 seggi, l'ERC il 2,5% e 8 seggi, i nazionalisti baschi moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, gli ex ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] tonnellate, vendendone 1500 al prezzo di L. 32 ai produttori nazionali e 500 al prezzo di L. 28 ai consumatori stranieri, realizzeranno dalle leggi rispettive. L'Argentina, il Brasile, la Cina, il Giappone, seguendo l'esempio della Francia, dell' ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] di ab.). Essa occupa un posto centrale tra i porti della Cina del N., della Cina del S. e del Giappone. È il porto più comodo per , durante la guerra civile che condusse il partito nazionalista all'occupazione della città cinese di Shanghai, le ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] con l'Italia, uno dei più recenti) e della Cina (la buona disposizione dell'Italia d'iniziare negoziati, per la revisione del trattato 26 ottobre 1866, fu comunicata al governo nazionalista di Nanchino dalla nota italiana 11 luglio 1928, in risposta ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] luglio, la richiesta del gen. Nishihara, comandante delle forze giapponesi in Cina, di libero transito attraverso il Tonchino verso lo Yün-nan; ma , della Cocincina e del Laos un sopito sentimento nazionalista e xenofobo. La mattina del 16 agosto 1945 ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] i 19 del Partito progressista del popolo, i 22 del Partito nazionalista, i 13 del Partito unito, gli 8 del Papua Besena e G. ha stabilito relazioni diplomatiche e accordi di cooperazione con la Cina, la Corea del Sud e l'ASEAN (Association of South- ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...