Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] asfaltati; i collegamenti interni sono assicurati anche dalle linee aeree nazionali, che nel 2006 hanno trasportato 8,3 milioni di 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina e dal Vietnam. Nelle sepolture di questo periodo, la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Giappone e Cina), contro 132,7 miliardi di importazioni (fornitori Giappone, Stati Uniti, Singapore e Cina).
Il Razak sostituì Rahman. L’Alliance party lasciò il posto a un Fronte nazionale. La morte di Razak nel 1976 portò alla guida del governo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] più alte del Tian Shan, segna appunto il confine tra K., Cina e Kirghizistan. I fiumi si concentrano nei settori settentrionale e sud-orientale di tutti i settori economici, alla creazione di una valuta nazionale, il tenge). Tra il 1992 e il 1994, il ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , i Lao, di stirpe thai, scesi nel L. dalla Cina nel 10° secolo. Di origine cinese sono anche alcune tribù che autonomo nell’ambito dell’Unione francese. Una parte del movimento nazionalista, sotto la guida del principe Souphanouvong, si alleò con ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] il crescente interesse di potenze quali l'Europa, la Cina e soprattutto gli Stati Uniti, che dal 2025, nella affermata l'opposizione di centrodestra rappresentata dal partito nazionalista Naleraq, mentre la formazione di sinistra Ataqatigiit del ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] fra le aree asiatiche di nuova industrializzazione.
C. sostiene un ruolo di grande importanza nell’economia nazionale, con un apparato industriale diversificato fra settori ad alta intensità di lavoro (agroalimentare, tessile, elettrico) e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] delle truppe di ambo le parti. Gli Alleati riconobbero anche la necessità di "unire e democratizzare la Cina sotto la guida di un governo nazionale rimaneggiato": Fu appunto questo l'oggetto della missione del gen. Marshall il quale, in un rapporto ...
Leggi Tutto
TENZIN GYATSO
Attuale Dalai Lama (v. lamaismo, XX, p. 398), nato in una regione del Nord-Est del Tibet il 6 luglio 1935. I più venerabili monaci buddhisti lo riconobbero come quattordicesimo Dalai Lama [...] riservato il diritto all'autogoverno (attualmente il Tibet è incorporato alla Cina come regione autonoma). Tuttavia le trattative per risolvere il problema nazionale tibetano s'interruppero nel giugno 1989 in seguito alla violenta soppressione ...
Leggi Tutto
VO NGUYEN-GIAP
. Uomo politico e generale indocinese, nato a An Xa (Annam settentr.) nel 1912, da famiglia di poveri contadini. Riuscì a frequentare il liceo di Huè; presto si segnalò fra gli aderenti [...] al movimento nazionalista del Tan Viet, piccolo gruppo di intellettuali rivoluzionarî filosocialisti. In prigione (1930-1933 di Hanoi. Posto fuori legge il partito comunista, riparò in Cina, mentre la moglie e il figlio perirono vittime della polizia ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] (v. oltre: Storia), cui si aggiungono dissidi con la Cina e altalenanti relazioni con gli Stati Uniti e altre potenze.
sul quale l'India ha costruito la propria identità nazionale, un'identità, nonostante l'originaria divisione su base religiosa ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...