(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] 'URSS (1989-90), l'avvio di relazioni con la Cina (1992). Difficile restava, invece, la situazione interna, nonostante , con il 25,3% dei consensi e 79 deputati, il Congresso nazionale per la nuova politica, fondato da Kim Dae Jung nel settembre 1995; ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] dello Stato, compresa la bandiera. Nonostante la condanna dei nazionalismi, le richieste albanesi furono in larga misura accettate e fu dell'ONU a causa del veto di Russia e Cina), ebbe un impatto devastante: ingenti furono i danni materiali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si erano avute negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal 6,9% del 1970-73 al 3,6% è possibile far risalire invece i primi segni di apertura verso la Cina (discorso di Taškent del 24 marzo 1982) che si sarebbero poi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] come risposta il contemporaneo sorgere di una ''scuola nazionale'', che tese a realizzare una prima sintesi tra T. Ishida, T. Uchida. Dopo il 1937 e l'invasione della Cina da parte del G., il cinema operò dal punto di vista delle tematiche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e l'affiancamento della polizia di frontiera con la Guardia nazionale e con ronde di volontari (cazamigrantes).
Se la frontiera in campo atomico, mentre, grazie allo sforzo congiunto con la Cina, si giungeva a un accordo, almeno provvisorio, in base ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'estrema destra francese. Nato nel 1972 dall'unione del filone nazionalista e dell'ala conservatrice guidata da Le Pen, il FN ufficialmente riaperti i rapporti tra F. e Repubblica Popolare di Cina, interrotti più di un anno prima a causa della ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] .
I risultati elettorali (ottobre 1990) furono pertanto favorevoli al Partito nazionale (48% dei voti), mentre il Partito laburista ottenne il 35% le relazioni con i paesi vicini (Giappone, Corea, Cina, India, Filippine). Anche con l'Australia i ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] non aggressione, il vittorioso intervento del Giappone contro la Cina di Ch'ang Kai shek, l'instaurazione dello probabilmente un arresto in sudafrica per l'avvento al potere dei nazionalisti del dr. Malan).
L'emigrazione si vorrebbe per ora limitata ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di 2000 morti e circa 200.000 profughi. L'ispirazione nazionalista e induista non impedì in politica estera un avvicinamento agli dell'aprile 2003) portò a una ripresa dei rapporti con la Cina, che il primo ministro visitò nel giugno 2003, e aprì ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo il 3,2% e 10 seggi, l'ERC il 2,5% e 8 seggi, i nazionalisti baschi moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, gli ex ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...