(o Tung Hsiang) Popolazione indigena della Cina, abita le regioni montuose del Gansu meridionale, a SO di Lanzhou. Sono agricoltori e pastori stanziali, con un’organizzazione sociale patriarcale. La lingua [...] appartiene alla famiglia linguistica mongola ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dell'unificazione e rappresentava una semplificazione dello stile 'grande sigillo' dell'epoca dei Zhou (XI sec.-221 a.C.), noto in Cina con i nomi di dazhuan o zhouwen. Per favorire la diffusione del 'piccolo sigillo', Li Si compose un'opera, scritta ...
Leggi Tutto
di Silvia Menegazzi
La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] intesa in termini positivi. La differenza tra i due vocaboli riguarda il senso originario di cittadino: gongmin fu introdotto in Cina agli inizi del 20° secolo fin da subito con un significato politico, intendendo un cittadino attento ad anteporre il ...
Leggi Tutto
Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione [...] del partito, il movimento vide protagonisti masse di giovani maoisti fanatizzati, che diedero vita alle Guardie rosse. Il processo coinvolse gli operai delle grandi città e provocò una gravissima crisi ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore (Boston 1790 - Canton, Cina, 1847). Fu incaricato d'affari all'Aia e rappresentante diplomatico in Spagna (1825-29). La sua opera Europe (1822), saggio storico-politico, fu al suo [...] tempo molto apprezzata e tradotta in varie lingue, e così la successiva America (1827). Degli altri suoi scritti si ricordano: New ideas on population (1823; in opposizione alle teorie di T. R. Malthus); ...
Leggi Tutto
TAEL (o Liang)
Unità monetaria della Cina, contenente gr. 23,49348 di argento fino (ma i valori variano da provincia a provincia). È ufficiale la parità 0,75 tael = 1 dollaro. Il tael si divide in 10 [...] mace (chien) di 10 candareen (feên) di 10 cash ...
Leggi Tutto
PADDA
Alessandro Ghigi
. Uccello, originario della Cina, appartenente all'ordine dei Passeracei; detto anche "passero delle risaie" (Padda oryzivora L.). È grigio ardesia con testa nera, gote bianche [...] e un gran becco rosa. Reca danni gravi al riso: è stato acclimato anche nell'Africa orientale. È molto frequente negli aviarî, dove se ne alleva una graziosissima razza domestica, interamente bianca ...
Leggi Tutto
Luo, XUEJUAN
Gianfranco e Luigi Saini
Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana
La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] nuotata nella 4x100 m mista, la più veloce di tutti i tempi nella storia del nuoto (1′05,79″), che permise alla Cina di sconfiggere gli Stati Uniti. Non era tuttavia considerata la favorita al momento della finale olimpica dei 100 m di Atene. La ...
Leggi Tutto
SI-LING
Alfred SALMONY
Necropoli della Cina nord-orientale, nella provincia di Ho-pei (Chih-li). Le tombe dell'ultima dinastia cinese dei Manciù si raggruppano, a occidente di Pechino, nelle due località [...] Tong-ling e Si-ling. La necropoli di Si-ling, l'unica finora studiata, comprende tombe di imperatori, principi, imperatrici e concubine. La struttura rassomiglia a quella delle tombe dei Ming, salvo la ...
Leggi Tutto
Yuan
Dinastia mongola che regnò sulla Cina dal 1271 al 1368. La sua capitale fu Khanbaliq, l’odierna Pechino. L’iniziatore della dinastia degli Y. fu Qubilay Khan, nipote del grande condottiero mongolo [...] Genghiz Khan, che riunificò il grande Paese asiatico e cercò stabilire il suo potere sull’area inglobata nel «sistema del tributo» cinese ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...