SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] nel 1930 (eccetto l'isola Liu-kung tao). La provincia è una delle regioni più ricche di memorie della storia della Cina. Essa comprende il territorio degli stati feudali di Lu, dove nacque Confucio e di T'si, dove nacque il filosofo confuciano Mencio ...
Leggi Tutto
Missionario evangelico (n. Barnsley, Contea di York, 1832 - m. in Cina 1905). Inviato (1854) in Cina dalla Chinese evangelization society, dopo qualche anno si staccò dall'istituzione missionaria e continuò [...] attività. Durante un intervallo di riposo in patria concepì il disegno di portare il Vangelo nelle undici province della Cina interna non ancora toccate dalla penetrazione missionaria: fu questo l'atto di nascita della futura China inland mission. La ...
Leggi Tutto
Francescano italiano (n. Fiesole 1872 - m. 1920), missionario in Cina, vescovo del Hupei, è autore di un Piccolo dizionario italiano-cinese (1920), il primo dizionario uscito in Italia della lingua cinese. ...
Leggi Tutto
Missionario (n. Malines 1622 - m. presso Goa 1692); in Cina dal 1656 al 1680, è con P. Intorcetta, C. Herdtrich e F. De Rougemont autore del Confucius philosophus (1687), l'opera che sta al centro della [...] annosa controversia sui riti cinesi ...
Leggi Tutto
Una delle principali società mongole, stanziata parte nell’Alashan (Cina), parte nella Mongolia occidentale, dove gli O. sono ormai più noti con il nome di Calmucchi.
Gli O. ebbero una parte di rilievo [...] nelle vicende politiche e militari dell’espansione mongola verso il Turkestan, la Persia e oltre ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francese (Saint-Étienne 1839 - Hanoi 1873); ufficiale in Cina e in Cocincina (1860), vi tornò pochi anni dopo per prendere parte alla missione guidata da Doudart de Lagrée (1866). Visitò numerose [...] e poco conosciute regioni dello Yünnan e, morto il capo della missione, ne ricondusse la salma fino a Shanghai (1868). A lui si deve la relazione scientifica del viaggio. Morì in un combattimento ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita e sinologo (Autun 1663 - Roma 1736). In Cina dal 1699 al 1720, fu uno dei più convinti sostenitori delle posizioni assunte dalla sua Compagnia nella cosiddetta questione dei riti cinesi [...] (tolleranza del culto puramente civile a Confucio, degli onori resi alle tavolette degli antenati, ecc.); portò in Europa una discreta collezione di libri cinesi ...
Leggi Tutto
LOLO
Gioacchino SERA
Giovanni Vacca
. Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] loro tradizioni religiose e le loro leggende hanno una grande importanza per i rapporti che esse hanno con quelle della Cina antica. Il culto ha alcuni punti analoghi a quello dei Cinesi (tavolette per gli antenati, sepoltura dei defunti). Sembra che ...
Leggi Tutto
Missionario (Eboli 1682 - Napoli 1746); durante una missione in Cina (1708-23), per proteggere i confratelli si adattò a svolgere attività di pittore e incisore per la corte di Pechino. Al ritorno in Italia [...] condusse con sé un gruppo di giovani cinesi e fondò per essi a Napoli (1732) il Collegio dei cinesi, divenuto in seguito l'Istituto universitario orientale. Ha lasciato manoscritto un dizionario cinese; ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] , come altrove (per es., America Settentrionale), e infine, in forme particolari, ai margini di grandi civiltà (Cina, Giappone, Stati Uniti). Caratteristica principale delle s. è l’esoterismo iniziatico.
Formalmente l’iniziazione nelle s. corrisponde ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...