arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] in serie.
Un esempio: la porcellana, con cui ancora oggi si producono piatti e soprammobili, era conosciuta solo in Cina. Quando nel Settecento un chimico tedesco ne scopre la formula, inizia a essere prodotta in tutta Europa: in Italia sono ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] appare come una concettualizzazione di accidenti naturali. In Giappone nel 15° sec., l’arte del g., importata dalla Cina, sviluppò elementi costitutivi che simboleggiano idee del pensiero taoista e buddhista.
Botanica
In base al tipo di coltivazione ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] , che portarono il cattolicesimo non solo fra gli indigeni dell’America Meridionale, ma in Etiopia, in India, in Cina, in Giappone. Nella stessa direzione di riconquista ed espansione della Chiesa cattolica si accentuarono gli sforzi verso l’unione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] una sfida alla legalità, all'autorità costituita e al processo di modernizzazione rappresentato dall'urbanistica ufficiale.
In Cina, la singolare esperienza della rivoluzione culturale s'interrompe di netto con l'avvento della riforma rurale (1974 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] diffusione (livelli a c. decorata a crudo sottostanti stratigraficamente ad altri a c. dipinta sono stati rinvenuti anche in Cina; per la c. preistorica cinese e giapponese v. cinese, arte; giapponese arte), la c. impressa presenta ovunque caratteri ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] latino medievale, che al-Rāzī (Allan, 1979, p. 49) compara al b. per specchi. Al khār ṣīnī (letteralmente 'pietra di Cina') sembra potersi connettere la discussa lega cinese p᾽ai tung (b. bianco) e, per quanto siano rare le analisi scientifiche di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 67434), che copre l'ecumene, seguendo la rete viaria, dal lato più orientale della Britannia ai confini con la Cina. Le distanze tra i luoghi sono espresse in miglia romane, leugae gallicae, parasanghe persiane, miglia indiane e stadi; i municipi ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Sud, il Giappone. L’India è un caso a parte: in grande trasformazione ma con la presenza di fortissimi squilibri (come peraltro in Cina tra città e campagna). Mumbai, la città con più abitanti, ha una popolazione per 1/3 con meno di vent’anni, una ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Paesi dell'Estremo Oriente la produzione di falsi archeologici ha conosciuto lo sviluppo più intenso e prolungato nel tempo in Cina, costituendo un fenomeno per molti aspetti unico nel suo genere che, iniziato a partire dalla dinastia Song (960-1279 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] fenice - probabilmente mutuato nelle forme da tessuti lavorati in Cina, dove questo volatile è noto con il nome di I rapaci monocefali o bicefali, il cui motivo ha origine in Cina, indicati a volte come 'imperiali' (al-Sulṭānī), troneggiano sulle ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...