Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] la conoscenza diretta dei Romani non sembra estendersi più ad ovest dell'India e le poche notizie sulla Cina dimostrano una conoscenza indiretta della regione e indicano che le merci cinesi dovevano arrivare in Occidente attraverso un itinerario ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] del proletariato' - dalla Russia alle società sovietizzate dei paesi del Centro e dell'Est europeo (v. Michel, 1988 e 1994), dalla Cina di Mao alla Cuba di Fidel Castro -, l'inevitabile deriva fu la formazione di un catechismo, di un apparato di ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] negli ultimi quattro anni e i paesi con il maggior numero di specie a rischio sono Indonesia, India, Brasile e Cina, mentre le specie vegetali diminuiscono rapidamente in America Latina, in Africa orientale e occidentale e nel Sud-Est asiatico. In ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di ceppo islamico (più o meno profondo), nemici mortali dei nuovi partners degli Stati Uniti nella guerra afghana, la Russia e la Cina - il nemico di ieri e il possibile nemico di domani. Gli Uiguri sono un popolo turchesco di cultura musulmana, che ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] la quarta e la quinta generazione formarono un gruppo alquanto omogeneo di autori, interessati a ripercorrere la storia recente della Cina con occhi disincantati e critici. Chen Kaige esordì nel 1984 con Huang tudi (Terra gialla), cui fecero seguito ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e Nadine Gordimer (n. 1923, entrambi del Sudafrica), Kenzaburo Ōe (n. 1935, Giappone), Gao Xingjian (n. 1940, Cina). A questi si affiancano scrittori altrettanto significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] degli Stati Uniti, i loro dissidi con i tradizionali alleati e il supporto che ha ricevuto dalla Russia e dalla Cina.
La lotta contro il terrorismo ha portato a rivalutare le strategie di protezione diretta della popolazione e dei territori dell ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] genere esplicate dalla comunità stessa, con un forte coinvolgimento dei cittadini; Bayley cita come esempi in proposito la Cina e il Giappone; c) modello anglosassone - comporta un tipo di polizia maggiormente specializzato, le cui funzioni sono più ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] tra il 1980 e il 2005) è probabilmente destinato ad aumentare con l’ingresso nel novero dei Paesi industrializzati di Cina e India, dove vive più di un terzo della popolazione mondiale. I consumi sono oggi coperti soprattutto da fonti energetiche ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] business community), o criminali (le mafie e i clan), la cui latitudine e magnitudine (a partire da Russia, Cina, Estremo Oriente) sembra possa costituire un carattere tipico della società postmoderna.
Nell'analisi di questa realtà, nel complesso ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...