• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [294]
Storia [15]
Biografie [106]
Arti visive [48]
Cinema [15]
Archeologia [20]
Musica [20]
Religioni [13]
Geografia [9]
Medicina [9]
Diritto [9]

Taft, Robert Alphonso

Enciclopedia on line

Taft, Robert Alphonso Uomo politico (Cincinnati 1889 - New York 1953), figlio di William Howard; senatore in rappresentanza dell'Ohio (1939), fu leader del partito repubblicano, e strenuo oppositore di Truman sia in politica [...] estera, sia in politica sindacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CINCINNATI – NEW YORK – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taft, Robert Alphonso (1)
Mostra Tutti

Pendleton, George Hunt

Enciclopedia on line

Uomo politico (Cincinnati, Ohio, 1825 - Bruxelles 1889); avvocato, fu (1856-65) deputato dell'Ohio alla Camera dei rappresentanti. All'opposizione durante il periodo della guerra civile, fu (1864) candidato [...] alla vicepresidenza. Senatore (1878), propose (1882) la legge, che porta il suo nome, sulla riforma del servizio civile. Infine (1885) fu ambasciatore in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – BRUXELLES – GERMANIA – OHIO

Taft, William Howard

Enciclopedia on line

Taft, William Howard Presidente degli USA (Cincinnati 1857 - Washington 1930). Avvocato, giudice della Corte Suprema dell'Ohio (1887) e giudice federale (1892-1900), fu poi presidente (1900-04) della Commissione per le Filippine, [...] incaricata di riorganizzare l'amministrazione civile nelle isole, dopo la guerra ispano-americana. Segretario alla Guerra (1904-08) con T. Roosevelt, fu candidato dai repubblicani come suo successore alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CINCINNATI – WASHINGTON – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taft, William Howard (3)
Mostra Tutti

Harrison, Benjamin

Enciclopedia on line

Harrison, Benjamin Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse [...] nelle elezioni del 1888. Fu il 23º presidente degli USA, concluse i trattati per l'annessione delle Is. Sandwich e definì le controversie con la Germania per le Is. Samoa. Firmò il trattato di arbitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI BERING – INDIANAPOLIS – INGHILTERRA – NEW ORLEANS – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Benjamin (2)
Mostra Tutti

Foraker, Joseph Benson

Enciclopedia on line

Foraker, Joseph Benson Uomo politico statunitense (Rainsboro, Ohio, 1846 - Cincinnati 1917), repubblicano. Fu governatore dell'Ohio (1885-90) e senatore nazionale (1897-1909). Da lui prende nome il Foraker act, legge emanata [...] dal senato nordamericano il 1º maggio 1900, che organizzò l'amministrazione dell'is. di Porto Rico che, dopo la guerra ispano-americana, era passata in potere degli USA, col trattato di pace di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – POTERE ESECUTIVO – STATUNITENSE – CINCINNATI – PORTO RICO

Kuhn, Thomas Samuel

Enciclopedia on line

Kuhn, Thomas Samuel Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] tra storia e filosofia della scienza che avrebbe determinato, per influenza della sua opera maggiore, The structure of scientific revolutions (1962), una fondamentale svolta in seno alla storia e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INCOMMENSURABILITÀ – HARVARD UNIVERSITY – THOMAS S. KUHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Thomas Samuel (3)
Mostra Tutti

Reid, Whitelaw

Enciclopedia on line

Reid, Whitelaw Giornalista e diplomatico statunitense (Xenia, Ohio, 1837 - Londra 1912); iniziò la carriera come direttore delle News di Xenia (1858-59); divenuto reporter della Gazette di Cincinnati (1860), fu corrispondente [...] di guerra e in seguito da Washington per lo stesso giornale, distinguendosi per la precisione e l'abilità dei suoi dispacci. Nel 1868 entrò nella redazione della New York Tribune, di cui divenne direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – CINCINNATI – FRANCIA – LONDRA – OHIO

Partito populista

Dizionario di Storia (2011)

Partito populista (People's party o Populist party) Partito populista (People’s party o Populist party)  Partito politico statunitense, attivo dalla fine del 19° sec. al 1912. Costituito formalmente [...] a Cincinnati nel 1891, il partito raccolse la spinta di protesta degli agricoltori indipendenti, in particolare nel Sud e nell’Ovest del Paese. Dotatosi di un programma socialisteggiante (fiscalità progressiva, nazionalizzazione delle ferrovie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIALISTEGGIANTE – PARTITO POLITICO

Beecher

Enciclopedia on line

Famiglia americana di origine inglese, giunta in America nel 1637, dapprima agricoltori e fabbri ferrai. Notevole Lyman (New Haven 1775 - Brooklyn 1863), pastore a East Hampton, Long Island (1799), a Litchfield, [...] Conn. (1810), e a Boston (1826), poi presidente del Lane theological seminary a Cincinnati (1832-50); combatté l'intemperanza anche con la Domestic missionary society e fu tra i fondatori della American Bible society. Dei figli, Edward (East Hampton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKSONVILLE – INDIANAPOLIS – LONG ISLAND – CINCINNATI – NEW HAVEN

Nashville

Enciclopedia on line

Nashville (Nashville Davidson) Città degli USA (596.462 ab. nel 2008), capitale del Tennessee, sul fiume Cumberland e in margine all’Altopiano del Cumberland. Notevole centro industriale (costruzioni aeronautiche, [...] da costruzione, chimiche e alimentari). Porto fluviale e nodo di vie di comunicazione, è situata sulla linea ferroviaria Cincinnati-Birmingham, con diramazione per Memphis. È considerata la patria della musica country and western; vi hanno sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COUNTRY AND WESTERN – TENNESSEE – MEMPHIS
1 2
Vocabolario
cincinnare
cincinnare v. tr. [der. di cincinno], region. – Acconciare il capo con arte; nel rifl., anche agghindarsi: quando finirai di cincinnarti davanti allo specchio?
cincinnato
cincinnato s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali