FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti 1935-1959, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1979, passim; Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943), a cura di F. Savio, I-III, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] attraverso il fascismo, Milano 1962, ad ind.; F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad ind.; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, Roma 1979, ad ind.; A. Spinosa, I figli del Duce, Milano 1983, ad ind.; S. Setta, Dallo squadrismo alla ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] e Kundun (1998) di Scorsese. Nel 1995 ha firmato gli allestimenti scenografici della grande mostra del Centenario del cinema, a Cinecittà. Nel 2002 gli è stata dedicata una mostra presso la Academy of Motion Picture Arts and Sciences a Los Angeles ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Agnelli, nel 1933 a Tirrenia ebbe inizio la costruzione degli stabilimenti cinematografici Pisorno, anticipatori dell’operazione Cinecittà. Valente predispose il progetto generale della prima città del cinema in Italia, ultimata nel 1934, puntando ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] anni Cinquanta e Sessanta, fiorenti in Italia l'industria e il mercato, le grandi produzioni e i grandi set di Cinecittà, chiamata allora 'Hollywood sul Tevere', diedero lavoro a un numero elevatissimo di c., creando in molti speranze rapidamente ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] ), Anna Maestri (Irene), Maremma Bardi (Gianna), Carlo Mazzarella (Mascheroni).
Bibliografia
I. Calvino, Tra i pioppi della risaia la cinecittà delle mondine, in "l'Unità", 14 luglio 1948.
P. Spriano, Ragazze suicide, in "l'Unità", 15 luglio 1949 ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] film di Poggioli prepararono il 25 luglio, in "Cinema nuovo", n. 54, 10 marzo 1955.
M. Gromo, Film visti, Roma 1957, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992.
F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975.
F. Savio, Cinecittà anni Trenta, 2° vol., Roma 1979. ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] , Le grandi correnti della storia del cinema alla VII Triennale, in "Domus", 1940, 147, pp. 34-35.
F. Savio, Cinecittà anni trenta, 3 voll., Roma 1979.
R. Borde, Les cinémathèques, Lausanne 1983.
P. Cherchi Usai, Una passione infiammabile. Guida ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] cinematografica, realizzò i servizi della ‘Battaglia del grano’, in cui i personaggi vennero ritratti come su un set di Cinecittà. Al centro, protagonista indiscusso, il duce alle prese con la trebbiatrice nell’Agro pontino. E ancora, gli scatti che ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] , oggi perduto, rientrava nel filone dell’esaltazione militaresca, e fu tra i primi a essere girato negli stabilimenti di Cinecittà, fondati nel 1937. Seguirono altre sceneggiature di commedie, e la coregia, insieme a Benito Perojo, di I figli della ...
Leggi Tutto
cinecitta
cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per la produzione di pellicole cinematografiche;...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...