TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] 1922 e il 1923, della società calcistica Ascoli. Una volta trasferitosi a Roma, ricoprì anche la carica di presidente di Cinecittà fra il 1938 e il gennaio del 1940. Ottenne anche due onorificenze: nel 1931 fu nominato commendatore e cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] anni Sessanta l'elemento mitologico fu alla base di produzioni di grande impatto spettacolare, girate per lo più a Cinecittà. Il successo di tali film stimolò una parallela e massiccia produzione italiana (che andò esaurendosi intorno alla metà degli ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] e altri operatori che si andavano affermando. Suoi gli esterni di Contessa di Parma (1937) di Alessandro Blasetti. Mentre la Cinecittà fascista muoveva i primi passi, nel 1938 Vitrotti aprì a Torino la Foto Cine Elettra, azienda attiva nel settore ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] ), approfondimento sulle vignette e le caricature pubblicate dalla rivista satirica italiana tra gli anni Venti e Trenta; Era Cinecittà: vita, morte e miracoli di una fabbrica di film (Milano 1980), documentata ricerca storica sul cinema italiano che ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] lo Stato si sostituì ai produttori privati come nella Russia sovietica o nell'Italia fascista con la creazione di Cinecittà. Ma in generale nelle cinematografie extra-hollywoodiane lo Stato, a partire dagli anni Trenta e poi nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] . Quest'ultima interpretazione le aprì la partecipazione a una serie di stimolanti film orrorifici. Ci furono anche due esperienze a Cinecittà: la prima nel 1963, per impersonare la madre del pittore Dino in La noia di Damiano Damiani, tratto dal ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] sospensioni e ritardi nell’estate del 1943. Il cappello fu tra i pochi fortunati a entrare in lavorazione a Cinecittà, mentre per Le sorelle Materassi le riprese, che ebbero inizio a dicembre del 1942, si interruppero a lungo e ricominciarono ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] a Rocca Priora (Roma) il 13 marzo 1998.
Fonti e Bibl.: Venti anni di cinema italiano, Roma 1965, pp. 293 ss.; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, II, Roma 1979, pp. 621 ss.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1480 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] in film come Caccia tragica (1947) e Riso amaro (1949). Il cinema che verrà prodotto nella rinata Cinecittà, definita giustamente "la Hollywood sul Tevere", si muoverà esattamente lungo queste coordinate, fondendo uno sguardo acuto e realistico ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] 4; B.L. Randole, Il neo e le lentiggini di Maurizio D'Ancora, ibid., 12 ott. 1938, n. 41, p. 6; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, I, Roma 1979, pp. 394-407; G. McKnight, I Gucci, una Dynasty all'italiana, Milano 1987, ad ind.; Filmlexicon degli autori ...
Leggi Tutto
cinecitta
cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per la produzione di pellicole cinematografiche;...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...