• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [87]
Cinema [112]
Teatro [19]
Arti visive [11]
Produzione industria e mercato [11]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Vita quotidiana [4]
Comunicazione [6]
Economia [5]

CICOGNINI, Alessandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cicognini, Alessandro Sergio Bassetti Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] C., nella sua versatilità 'inattuale', fu in grado di pervenire. Bibliografia F. Savio, Intervista ad Alessandro Cicognini, in Cinecittà anni Trenta, a cura di T. Kezich, Roma 1979; Dialogo sulla musica con Carlo Rustichelli e Alessandro Cicognini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – LADRI DI BICICLETTE – CARLO RUSTICHELLI – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA

PERILLI, Ivo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perilli, Ivo Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] !. Bibliografia J.A. Gili, Intervista a Ivo Perilli, in Nuovi materiali sul cinema italiano 1929-1943, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, 2°vol., Pesaro 1976; F. Savio, Intervista a Ivo Perilli, in Cinecittà anni Trenta, Roma 1979. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO ROSSELLINI

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] Dino Risi, Elio Petri, Pier Paolo Pasolini, Luigi Comencini, Luciano Salce, scattate su più di 100 set cinematografici a Cinecittà o intorno a Roma. Non manca però la cronaca nera, nella quale trovano grande spazio quelli che possono essere definiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEZICH, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kezich, Tullio Bruno Roberti Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] cinema (1986-1990) (1990); il volume su Salvatore Giuliano ‒ Il film di Francesco Rosi (1999) e il testo Primavera a Cinecittà ‒ Il cinema alla svolta della "Dolce vita" (1999) che raccoglie articoli e interventi per ricostruire il clima 'eroico' del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MARIO RIGONI STERN – DINO DE LAURENTIIS – SALVATORE GIULIANO

ALESSANDRINI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alessandrini, Goffredo Stefania Carpiceci Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] cinema italiano dal '30 al '40, a cura di E.C. De Miro et al., Genova 1974, pp. 61-77. F. Savio, Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943), Roma 1979, pp. 6-56. G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO DE SICA – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Goffredo (2)
Mostra Tutti

ARATA, Ubaldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arata, Ubaldo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] . Bavazzano, Da Cabiria a Roma città aperta, in "Urbs, silva et flumen", 1987, 2, pp. 12-13. P. Bavazzano, Dai fasti di Cinecittà alla nascita del neorealismo: un ovadese nel mondo del cinema, in "Urbs, silva et flumen", 1987, 3, pp. 22-24. N. Lodato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – SCIPIONE L'AFRICANO – BALDASSARRE NEGRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

BRAGAGLIA, Carlo Ludovico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bragaglia, Carlo Ludovico Stefania Carpiceci Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] ). Visse fino a centotré anni e negli ultimi tempi si dedicò a raccogliere le memorie di famiglia. Bibliografia F. Savio, Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943), Roma 1979, pp. 168-74; M. Verdone, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE STEFANI – CESARE VICO LODOVICI – ACHILLE CAMPANILE – RENATO RASCEL

TAYLOR, Elizabeth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond) Riccardo Martelli Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] la MGM e nel 1961 si lanciò nell'avventura, durata due anni, della Cleopatra (1963) di Mankiewicz, un kolossal girato a Cinecittà. Questo film, il più costoso mai prodotto fino ad allora, avrebbe dovuto segnare il trionfo della 20th Century-Fox, e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – FRANCO ZEFFIRELLI – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Elizabeth (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Angela Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Angela Maria Vanessa Roghi Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana. Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] al lavoro femminile e, fino al 1943, seguì in particolare l'attività delle masse di generiche, comparse, operaie, impegnate a Cinecittà. Il 30 luglio 1944, a Napoli, fu eletta consigliere nazionale della DC e il 19 agosto, su sollecitazione di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

ALDRICH, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aldrich, Robert Alberto Castellano Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] antieroi. Dopo il kolossal peplum Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra), in coproduzione italo-francese, girato a Cinecittà con Sergio Leone regista della seconda unità, arrivò il riscatto commerciale con Whatever happened to Baby Jane? (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDRICH, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cinecittà
cinecitta cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per la produzione di pellicole cinematografiche;...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali