TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] i cachets più alti: un milione di dollari ottenne dalla Fox per Cleopatra (1963) di Mankiewicz, filmone di cartapesta girato a Cinecittà, durante il quale nacque il suo tempestoso rapporto con l'attore R. Burton (di cui è stata moglie dal 1964 al ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] tra l'America e l'Europa interpretando soprattutto film di serie B, con Roger Corman ma anche con gli specialisti di Cinecittà. Come spesso accade nel cinema di avventura italiano del periodo, a un attore principale bello ma poco espressivo fanno ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] decisa la demolizione degli edifici per destinarne l'area ad abitazioni. Nel 1941 la ditta fu ricostituita dall'allora direttore di Cinecittà, Luigi Freddi. Furono quelli gli anni di La cena delle beffe (1942) o di Quattro passi fra le nuvole (1942 ...
Leggi Tutto
Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] Fosco Giachetti, in "Cinema", 1939, 68, p. 274.
P. Osso, Fosco Giachetti, il nostro prototipo, Milano 1942.
F. Savio, Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1945), 2° vol., Roma 1979, pp. 579-93.
F. Borghini ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] ) e Wanted (1967) e in un film d'avventura ispirato alla leggenda di Robin Hood L'arciere di fuoco (1971).
Bibliografia
F. Savio, Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943), Roma 1979, pp. 121-22 e 133. ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] C., nella sua versatilità 'inattuale', fu in grado di pervenire.
Bibliografia
F. Savio, Intervista ad Alessandro Cicognini, in Cinecittà anni Trenta, a cura di T. Kezich, Roma 1979; Dialogo sulla musica con Carlo Rustichelli e Alessandro Cicognini ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] !.
Bibliografia
J.A. Gili, Intervista a Ivo Perilli, in Nuovi materiali sul cinema italiano 1929-1943, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, 2°vol., Pesaro 1976; F. Savio, Intervista a Ivo Perilli, in Cinecittà anni Trenta, Roma 1979. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] disposizione, necessità di ricorrere a luoghi veri per l'impossibilità, dopo il 1944, di utilizzare i teatri di posa di Cinecittà - occupati prima dai tedeschi, poi dalle truppe americane - e infine la mancanza di attori, causa non ultima del ricorso ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] conversazione fra due uomini del mestiere: Peter Bogdanovich interroga il maestro Orson Welles, mentre, a Roma, nella patria di Cinecittà, stanno recandosi a vedere Eduardo De Filippo a teatro: "‒ Ma, Orson, tu non credi che esista qualcosa che si ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] cinema (1986-1990) (1990); il volume su Salvatore Giuliano ‒ Il film di Francesco Rosi (1999) e il testo Primavera a Cinecittà ‒ Il cinema alla svolta della "Dolce vita" (1999) che raccoglie articoli e interventi per ricostruire il clima 'eroico' del ...
Leggi Tutto
cinecitta
cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per la produzione di pellicole cinematografiche;...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...