Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] Tomás Gutiérrez Alea e gli operatori Jorge Herrera e J. Tabío, attivi nella seconda metà del decennio anche nel cinegiornale settimanale Cine Revista, fondato nel 1954. Nel 1955 Nuestro Tiempo finanziò un documentario di venti minuti sul duro lavoro ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] del dipartimento per la cinematografia e responsabile, con il grado di generale e in rappresentanza del dipartimento, dei cinegiornali di guerra. Parallelamente all'attività di regista e di attore, G. portò avanti quella di insegnante di regia ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] 'anni di storia americana attraverso un personaggio emblematico e contraddittorio, in un incrociarsi di opinioni, aneddoti, falsi cinegiornali e pettegolezzi che percorrono tutti i lati possibili della vita di Kane.
Si è parlato molto dei numerosi ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...]
A metà degli anni Cinquanta l'ONF trovò una forma di rilancio e di evoluzione nella produzione dei cinegiornali di attualità attraverso la collaborazione con il mezzo televisivo. Destò interesse una serie televisiva, Candid eye, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] ). Di grande rilievo sono inoltre l'Archivio dell'Istituto Luce che conserva una straordinaria collezione di documentari e cinegiornali e le Teche RAI, che fanno invece parte della Fédération internationale des archives de télévision (FIAT/IFTA).L ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] Israele, alla fine del 1967 fu tra i fondatori del movimento Newsreel, che produsse fino al 1971 oltre sessanta tra cinegiornali e film d'intervento sulle lotte politiche e sociali di quel periodo. Fu anche uno dei suoi più attivi organizzatori: nel ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] aperto in C. alcune sale. Nel 1907 venne aperta la prima sala a Pechino, a Shanghai si produssero i primi cinegiornali, e in quel periodo il napoletano Enrico Lauro girò alcuni documentari. Quella documentaria fu una forma ricorrente e fortunata ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] che dipendevano rispettivamente dal Ministero della difesa e dal governo provinciale, erano specializzati in documentari e cinegiornali.All'inizio degli anni Cinquanta venivano prodotti soprattutto mediocri film di propaganda anticomunista. Nel 1955 ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] 1959. Muerte al invasor (1961), realizzato insieme a Santiago Roman Álvarez, fu un montaggio dei materiali girati per i cinegiornali dell'ICAIC sulla fallita invasione di Cuba da parte degli anticastristi nell'aprile di quello stesso anno e di ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] della Seconda guerra mondiale venne incrementata, attraverso l'ente Bălgarsko Delo (1940), la produzione di cinegiornali e di documentari, furono costruite nuove sale cinematografiche e aumentarono sensibilmente i film stranieri distribuiti nel ...
Leggi Tutto
cinegiornale
s. m. [comp. di cine e giornale2]. – 1. Documentario cinematografico degli avvenimenti del giorno o in genere degli avvenimenti più recenti. 2. Titolo di giornali o periodici che si occupano in particolare di cinema.
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...