Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] di ibridazione tra s. e immagine (secondo procedimenti di iconizzazione della scrittura in uso sia nei fumetti sia nei film d'animazione).Il cinema presuppone la s. in varie fasi e a vari livelli del processo di produzione e di fruizione. Dalla fase ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] imparentata con la pantomima e al limite con il film d'animazione ‒ una modulazione di volta in volta sfumata o esibita, Carlos Saura. In quest'ultimo la struttura en abîme cara a tanto cinema ‒ nel musical ma non solo, come in questo caso ‒ è ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] il film è andato distrutto) è il primo lungometraggio di animazione nel mondo, El apóstol (1917), opera satirica sull' . Oltre al cinema documentario di Solanas, Getino e Vallejo, si sviluppò in quegli anni anche un cinemad'impegno (sulla scorta ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] abbattere ogni barriera tra film dal vivo e film d'animazione, e fondare la propria forza più sullo stupore che New Brunswick (NJ) 1997².
F. La Polla, La fantascienza, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol. Gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] si posero le basi per la costituzione del cinemad'Egitto. Una cinematografia fortemente connotata dalla contaminazione culturale avvio del cinema egiziano: Alvise Orfanelli, Victor Stoloff, la famiglia Frenkel all'avanguardia nell'animazione; il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] di registi bianchi dallo sguardo meno dogmatico. Al cinemad'impegno sociale aderì Jans Rautenbach con Die wilde seisoen Questo percorso è evidente sia in opere singole sia nella serie animata Soho Eckstein films (1989-1999), saga in bianco e nero ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] nei Caroselli ‒ attori, pupazzi o cartoni animati ‒ divennero vere e proprie star grazie alla massiccia esposizione mediatica. Numerosi furono i registi italiani di cinema che durante e dopo l'epoca d'oro di Carosello diressero spot pubblicitari; tra ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] , che vide tra gli esempi più importanti, dopo La perle di d'Ursel, Monsieur Fantômas (1937) di Ernest Moerman e Imitation du cinéma (1960) di Marcel Mariën; e infine il film d'animazione. Nell'ambito di quest'ultima particolare forma, che ebbe in B ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] ragazza, affidata al mistero, alla danza, a inserti d'animazione artigianale.
Bibliografia
L'association des trois mondes, Dictionnaire du cinéma africain, t. 1, Paris 1991, ad vocem; La nascita del cinema in Africa, a cura di A. Speciale, Torino ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] che realizzò come regista sono considerati le prime opere d'autore del cinema thailandese: Rong raem narok (1957, L'albergo dell lavoro di operatore. Nacque anche un'originale scuola d'animazione, capeggiata da Payut Ngaokrajang (Haed mahasan, 1955, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...