Naderi, Amir
Naderi, Amir. – Regista iraniano (n. Abadan 1946). Dopo aver intrapreso una carriera di regista negli anni Settanta e Ottanta nel suo Paese di nascita ed essere diventato, con A. Kiarostami [...] i suoi film a basso costo e in digitale. Temi fondamentali del suo cinema sono la sfida, fino a estremi limiti, in denaro, dove il gioco al massacro si dipana con la passione maniacale per il cinema e nell’analogia tra colpi di boxe e colpi di film. ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Mann, Michael. – Regista statunitense (n. Chicago 1943). Professionista affermato nel cinema e nella televisione statunitensi fin dalla fine degli anni Settanta, dopo il 2000 rende pienamente [...] visibile la sua autorialità in film dove il primato dello stile appare legato anche all’introduzione della tecnologia digitale in fase di ripresa. Nell’ambito della produzione hollywoodiana a largo budget, cui M. approda stabilmente dopo il grande ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] venivano mai alla ribalta. Solo nel 1937 alcune riviste di cinema cominciarono a parlare del d. e dei suoi maggiori esponenti e che, con l’ausilio di una strumentazione elettronico-digitale, può accorciare o allungare le pause e effettuare ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] si trova inoltre a sperimentare nuovi linguaggi, in un fecondo dialogo con il mondo del cinema, della videoarte, della tecnologia digitale. Lo sviluppo tecnologico ha avuto notevoli riflessi tanto sulla scelta dei materiali (polistiroli, resine ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] fine degli anni 1970 l’avvento dell’immagine digitale in sostituzione di quella analogica ha introdotto tecniche nuove più diversi, con notevole risparmio di mezzi e di denaro. Nel cinema attuale l’immagine e il sonoro finali sono il risultato di un’ ...
Leggi Tutto
Sistema di codifica audio multicanale sviluppato da Dolby Laboratories Inc e utilizzato al cinema, nella TV digitale, nei DVD e in altri supporti di riproduzione o trasmissione audio digitale. Nel d. la [...] livello udibile. Questo sistema di compressione, impiegato nel d., si chiama AC3.
Il d. può utilizzare fino 5 canali audio digitali a banda piena (22 kHz), ovvero codificati a 48 kHz/16 bit, più un sesto canale destinato alla sola riproduzione delle ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] M.-J. Lafontaine), dalla musica (Paik, R. Ashley, R. Cahen, D. Lombardi), dal cinema (M. Dantas, P. Greenaway, M. Klier, J.-P. Fargier, J.-L. Le Tacon Sr (esponente del cinema sperimentale californiano) sul trattamento digitale dell'immagine e sui ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] fra questi) a pagare il prezzo più alto: i lettori digitali sono cresciuti lentamente, mentre gli altri si sono rarefatti. L’ Che non vengono narrate ormai solo dalla l., ma anche dal cinema, dalla televisione, dal fumetto, dal videoclip (v. video), ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] pubblici nel cinema sono digitale. L'evoluzione contemporanea delle reti di comunicazione, degli apparati di ripresa e riproduzione delle immagini e dei modelli di business hanno avuto un notevole impatto sull'intero settore, soprattutto sul cinema ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] la 'rete delle reti'. Con l'ingresso nell'era digitale i canali televisivi si sono moltiplicati, mentre Internet ha Diritto pubblico dell'informazione. Stampa, radiotelevisione, teatro e cinema, Bologna 1994.
La stampa italiana nell'età della ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...