• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Cinema [80]
Temi generali [28]
Arti visive [22]
Biografie [22]
Apparecchiature materiali e tecniche [20]
Comunicazione [13]
Informatica [19]
Telecomunicazioni [9]
Cinematografie nazionali [11]
Informatica applicata [9]

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] (è direttore del MOV/International film music and literature Festival), autore del Digital dekalogo, manifesto programmatico che vede nel cinema digitale, fieramente esibito, una possibilità espressiva rivoluzionaria con cui le nazioni del Terzo ... Leggi Tutto
TAGS: BENIGNO AQUINO III – ASIA SUD-ORIENTALE – FERDINAND MARCOS – CINEMA DIGITALE – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

effètti speciali

Enciclopedia on line

effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come [...] scioltezza tecnica e una più attenta efficacia spettacolare, verso la fine degli anni Settanta l'avvento del cinema digitale e computerizzato ha consentito di abbandonare progressivamente i vecchi trucchi, sia pure aggiornati e perfezionati, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: GIANNI RONDOLINO – FANTASCIENTIFICO – CINEMA DIGITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effètti speciali (2)
Mostra Tutti

cartoni animati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] riesce difficile riconoscerla ed è talmente ampia da superare tutte le possibilità del cinema d'animazione tradizionale. Il nuovo cinema digitale utilizza una strumentazione tecnica altamente sofisticata e un lavoro d'équipe meticoloso e dispendioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANIMAZIONE TRADIZIONALE – AVANGUARDIA ARTISTICA – CINEMA D'ANIMAZIONE – COMMEDIA DELL'ARTE – SEGUNDO DE CHOMÓN

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] e di ogni epoca. Il ruolo sempre più importante che le nuove tecnologie hanno nella produzione di effetti spettacolari (v. cinema digitale) non ha fatto venir meno l'esigenza di disporre di soggetti di collaudata efficacia: di qui il ricorso a opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] da Étienne Souriau negli anni Cinquanta, è oggi più che mai uno strumento essenziale per distinguere il cinema tradizionale dal cinema digitale. Nel digitale infatti il ­profilmico non esiste, o per lo meno non è necessario, e non esisterà più fra ... Leggi Tutto

NUOVE TENDENZE NELLE TEORIE DEL CINEMA

XXI Secolo (2009)

Nuove tendenze nelle teorie del cinema Daniele Dottorini Crisi della teoria? Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] comprensione degli sviluppi attuali dei media (Cubitt 2004), o si concentra l’attenzione sulle caratteristiche di un cinema digitale che di fatto rappresenta un ritorno alle pratiche precinematografiche del 19° sec., quando le immagini erano dipinte ... Leggi Tutto

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] 11 milioni di spettatori annui, a partire dal 2004 si è verificato un aumento che ha raggiunto i 14 milioni nel 2006. Cinema digitale La ‘sala evento’ Una delle maggiori novità che si sta affermando nel primo decennio di questo secolo, e che giungerà ... Leggi Tutto

AMBIGUITÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambiguità Alessandro Cappabianca Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] sogno e memoria. L'ambiguità del virtuale L'a. tra realtà e finzione ritorna attuale, mutando aspetto, con l'avvento del cinema digitale (v.), dei trucchi elettronici ecc. Non si tratta più di chiedersi se un avvenimento è reale o ricostruito, né di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GALVANO DELLA VOLPE – BIENNALE DI VENEZIA – ATTRAZIONE SESSUALE – LEONARDO DI CAPRIO

ambiente digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambiente digitale ambiènte digitale locuz. sost. m. – Spazio immateriale creato attraverso l’uso del linguaggio informatico e reso accessibile da dispositivi elettronici e digitali. Gli a. d. sono generati [...] lo spazio in un formato fruibile e accessibile anche in modalità remota. I videogiochi, i siti web, il cinema di animazione e il cinema digitale e 3D sono i settori maggiormente diffusi per sperimentare a. d., sempre più integrati alle altre forme di ... Leggi Tutto

videoinstallazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

videoinstallazione videoinstallazióne s. f. – Pratica di arte audiovisiva, ai confini tra il video, il cinema e l’installazione d’arte, che si è venuta configurando dapprima, a partire dagli anni Settanta [...] sempre più stretta connessione con l’uso di proiezioni su pareti o schermi multipli, ibridando i vari supporti (video, cinema, digitale) e intervenendo sulle modalità di fruizione dello spettatore, sui tempi di visione, sui movimenti nello spazio tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali