Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] successiva, Bari-Napoli, appena passata Potenza, si rompe il cambio sperimentale di Petit-Breton che si ritira. Galetti, così, vince del 1909 non c'è la radio, né la televisione, ma il cinema sì. E poi c'è la stampa. La Gazzetta dello sport, giornale ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] valori pari a 83%, 8% e 9%. I risultati sperimentali ottenuti evidenziano un contributo molto più alto della modalità di fornitura stile libero e poi destinato a un grande successo nel cinema con lo pseudonimo di Bud Spencer.
La ripresa del nuoto ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] e così via. Il generatore, sulla base dei dati sperimentali e delle regole del legame chimico, ipotizza formule di struttura ‛sensato' per la frase ‛Il ragazzo porta la ragazza al cinema con la moto'. Dalla definizione di ‛ragazzo' si vede che esso ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ora cardo maximus.
I rapporti fra cinema e psichiatria sono molteplici, specie nella prospettiva Cargnello, D., Callieri, B., Giberti, F., Tonini, G., Le psicosi sperimentali, Milano 1962.
Delay, J., Pichot, P., Abrégé de psychologie, Paris 1964 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Per dei mobili Ségalot, ho barattato le letture, il cinema e tutti quei momenti benedetti in cui mi perdevo in fantasticherie che il diritto del lavoro italiano sia uno dei campi sperimentali più fertili per il rinnovamento metodologico di tutta la ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] scomparsa dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il cinema, la televisione" (v. Finoia, 1997, p. 29). Ma 'statale') e inter-istituzionale; 7) l'avvio sperimentale di sistemi innovativi di gestione degli istituti statali di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che vengono trasmessi dalle televisioni nazionali e nei cinema, distribuisce opuscoli nelle biblioteche pubbliche e così l'uso dei tessuti di feti morti, destinati a trapianti sperimentali. Quelli che non lo permettono sono Arizona, lllinois, Indiana, ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] di Francia, alla vita più o meno privata dei divi del cinema o della canzone, alle prestazioni di una squadra di calcio.
. Esso ci indirizza quindi sulla via di una pedagogia sperimentale che ci indicherà ‛come' bisogna insegnare. La presentazione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] dell'informazione destinato alla società. La radio era ancora agli inizi della sua fase sperimentale, mentre il telefono, il fonografo e il cinema avevano appena superato la loro. Ma già nel 1920 si effettuavano trasmissioni radiofoniche secondo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Luigi Freddi, un progetto coerente unisce il potenziamento dei cinegiornali Luce, la creazione di una scuola di cinema (il Centro sperimentale di cinematografia, 1935) e la costruzione degli studi di Cinecittà, inaugurati nel 1937. In seguito, con la ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.