Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] suo momento di invenzione più delicata e complessa. Una generazione sperimentale? Una generazione fin troppo esperta, forse, che andò trafficando, nei giornali, nel lessico della radio e del cinema, nella prosa dei quotidiani. L'ermetismo ebbe diverse ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] dichiarato materia ufficiale nel 1990 dopo un ventennio ‘sperimentale’ avviato principalmente da Giorgio Gaslini, prevede molte , in gran parte da censire e valorizzare. Il cinema ha spinto registi di notevole spessore artistico (Louis Malle ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Rapallo dalla Cineteca nazionale del Centro sperimentale di cinematografia: i film presentati domestico'. Ma si potrebbe anche sostenere che se il passaggio dal teatro al cinema, avvenuto ormai più di un secolo fa, è equivalso a una perdita di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] suggestione dannunziana. Più mobile è ora la ricerca sperimentale del C., in quegli scritti coevi o di Paragone, VIII(1957), 94, pp. 60-66; F. Bolzoni, E. C., un letter. al cinema, in Bianco e nero, XVIII(1958), 4, pp. 27-45; R. Bertacchini, E. C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di professionalità che si sviluppano all’interno: se la tv italiana deve comunque guardare al cinema, e soprattutto al Centro Sperimentale di Cinematografia, per trovare tecnici, registi, programmisti, fin dagli anni Cinquanta, cerca al contempo di ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] capillare dei giornali. In Italia il decreto legislativo sperimentale che autorizzava il commercio in punti di vendita espande, in una realtà mondiale nella quale libri, teatro, cinema vivono un grande rilancio, i giornali segnano il passo. ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] Atelier, a Parigi nel 1990, come un laboratorio di creatività sperimentale. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1997, il suo talento nell'ascesa del ruolo di Cinecittà e nell'affermazione del cinema italiano nel mondo. In questi anni emersero Emilio Pucci ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] teatro accettano il nonsense, la musica include il rumore puro, il cinema esplora l'immagine non oggettiva o il movimento fermo. Perfino le Mariée che è un po' il simbolo della ricerca sperimentale del nostro tempo. Questi intenti ermetici sono più ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di studiare il fenomeno criminale attraverso il metodo sperimentale e l'osservazione. Questa rivoluzione epistemologica avviene soprattutto culturali (istruzione, religione, stampa, cinema, radio, televisione), demografici (temperamento nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] della moglie Zuzana Licko, orientando l’attività su caratteri sperimentali, spesso del tutto atipici per il mondo della tipografia. leggibilità. I mezzi cinetici, in particolare cinema e televisione, influenzano anche la superficie bidimensionale ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.