GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] e impegnato protagonista. Raccolse le sue riflessioni di teorico del cinema in Dialéctica del espectador (1982).
Studiò musica e si Julio García Espinosa si laureò in regia al Centro sperimentale di cinematografia, formandosi così nell'ambiente e nell ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] i protagonisti di quello che sarebbe stato il movimento del Cinema Nôvo, un collettivo (di cui R. fu l' Jean-Luc Godard e girò a Rio in soli quattro giorni il film sperimentale Câncer (poi montato a Cuba e presentato in Italia; in Brasile sarebbe ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] pittore cubista Fernand Léger per l'omonimo film sperimentale, si affermò in Europa come uno dei
S. Miceli, Le ballet mécanique, o le ragioni del silenzio, in Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano 2000, pp. 157-67.
J. Schmidt-Pirro, ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] di Alan Crosland, il film che aveva segnato l'avvio del sonoro nel cinema. Ne è prova il plauso, sia della critica sia del pubblico, che rivelò un pioniere, realizzando nel 1935 un cortometraggio sperimentale, Karnaval′ cvetov (Carnevale di colori) e ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] , specialmente della tradizione europea. Docente di musica per film presso il Centro sperimentale di cinematografia dal 1984 al 1992, il suo interesse per il cinema nacque dalla costante attenzione alla dimensione spettacolare della musica e, più in ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] lavoro di montaggio di Org (1979), film sperimentale, basato sulla complessa ricerca di associazioni oniriche tra Fe, a cura di L. Miccichè, Pesaro 1981.
Fernando Birri. Il nuovo cinema latino-americano, a cura di D. Fasoli, Roma 1988 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] tra i fondatori del Centro Português de Cinema, da lui diretto dal 1973 al 1974. Nel 1971 realizzò il documentario Pousada das chagas, sul museo di arte sacra di Óbidos, dove si precisò il suo stile sperimentale, il trattamento filmico di materiali ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] universitario in giurisprudenza, si iscrisse al Centro sperimentale di cinematografia nel 1935. In seguito fu assistente storico. L'insuccesso del film portò C. ad allontanarsi dal cinema e a continuare la sua attività di regia per la televisione, ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] Vorkapich (Vorkapić), realizzò in proprio un cortometraggio sperimentale, Scherzo (1932), una fantasia sull'acqua e ; Il bacio perverso). Dall'inizio degli anni Settanta lasciò il cinema; vi ritornò brevemente per firmare le immagini di Another man, ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] Arturo, per i ritratti fotografici delle grandi dive del cinema muto italiano (da Soava Gallone a Francesca Bertini, , con O la borsa o la vita. Film ambizioso e sperimentale, tratto da una commedia radiofonica di Alessandro De Stefani, interpretato ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.