Regista cinematografico francese (Parigi 1930 - Rolle, Svizzera, 2022). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme [...] e una nuova sensibilità figurativa sembrano invece prevalere (pur nella fedeltà a un'idea di cinema come rischio formale e ideale e a uno stile sempre innovativo e sperimentale) nei film girati dalla fine degli anni Settanta: Sauve qui peut (la vie ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] 1984), ha legato il suo nome a quello di Petrolini (Caro Petrolini, 1982; Per amore e per diletto, 1986). Nel cinema è stato interprete non secondario della commedia all'italiana con registi come M. Monicelli, M. Bolognini, A. Lattuada. Protagonista ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e commediografo statunitense (Fort Sheridan, Illinois, 1943 - Midway 2017). Ha esordito come drammaturgo d'avanguardia a New York nell'off-Broadway con Cow-boys (1964), cui seguirono [...] l'intenso Mad dog blues (1971); conclusa la fase sperimentale della sua carriera con la rappresentazione londinese di The tooth of Hell (2004). S. è una presenza significativa nel cinema statunitense, sia come attore (Days of heaven, 1978; Frances ...
Leggi Tutto
Crescentini, Carolina. - Attrice italiana (n. Roma 1980). Si è formata al Centro Sperimentale di Cinematografia, per poi ottenere piccoli ruoli in teatro, al cinema e in televisione sino al 2007, quando [...] è stata voluta da F. Brizzi per Notte prima degli esami - Oggi. Da allora C. ha recitato in numerose produzioni televisive e cinematografiche; si ricordano in proposito la serie TV Boris (2007-10), nonché ...
Leggi Tutto
Attore e produttore statunitense (n. Appleton, Wisconsin, 1955). Interrotti gli studi in recitazione, nel 1975 è stato membro fondatore della compagnia di teatro sperimentale The Wooster Group a New York, [...] happened to Monday? (2017), At Eternity's Gate (2018, per il quale è stato premiato con la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia), Tommaso (2019), tutti nel 2020, The last thing he wanted (Il suo ultimo desiderio) e Sportin’ life, tutti del ...
Leggi Tutto
Nicchiarelli, Susanna. – Regista, attrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1975). Compiuti gli studi di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia a Roma, nella sua produzione iniziale figurano [...] 1988 (2017), intensa e delicata analisi dell’ultimo anno di vita della rockstar Christa Päffgen, premio Orizzonti alla Mostra del cinema di Venezia e David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale nel 2018, e il film Miss Marx (2020), in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Roma 1967). Dopo gli studi al centro sperimentale di cinematografia e l’esperienza di aiuto regista con P. Avati e M. Risi, ha realizzato i suoi primi lungometraggi [...] addosso (2016), A casa tutti bene (2018), entrambi nel 2020, Gli anni più belli e il cortometraggio Open your eyes, e Fino alla fine (2024). Nel 2021 il regista ha pubblicato il testo La vita addosso. Io, il cinema e tutto il resto. Un'autobiografia. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un [...] nel 1985) e Nobi (Fuochi nella pianura, 1959). Autore estremamente prolifico e versatile, è passato dal virtuosismo sperimentale di Tōkyō Orinpikku (Le Olimpiadi di Tokyo, 1965) alla facilità commerciale di Inugami ke no ichizoku (La famiglia ...
Leggi Tutto
Bressane, Júlio. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1946). Esponente del cinema indipendente brasiliano, noto come cinema marginal o udigrudi (dall’inglese [...] underground). Regista sperimentale che ha rotto con le tradizionali forme narrative e estetiche, ha realizzato insieme all’ produzione Belair Film. Tra gli altri film: Matou a família e foi ao cinema (1969), O Mandarim (1995), A Erva do Rato (2008). ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] direzione e propulsione. Da essa dipende inoltre il Centro sperimentale di cinematografia di Roma che funziona dal 1935 quale scuola di controllo e di organizzazione statale per il cinema. Lo stato, dopo essersi assicurato il controllo finanziario ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.