(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Los Angeles, esordì nel 1972 con il super 8 sperimentale Our glass, un cortometraggio girato nel suo paese d'origine nello stesso anno in E. dove realizza uno dei capolavori del cinema africano, Mirt sost shi amit ("Harvest: 3000 years"), sulla lotta ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] Nolan (Batman begins, 2005) e l'operazione formalmente estrema, quasi sperimentale, di Sin city (2005) di F. Miller e R. novità sul piano internazionale è però costituita dall'esplosione del cinema di genere dell'Estremo Oriente, dove il Giappone ha ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] sull’esilio e sul vivere in una città assediata.
Un cinema d’autore e popolare è stato ben rappresentato dal regista e primo piano nel far sentire la sua voce militante e sperimentale con Ana alati tahmol azouhour ila qabriha (diretto con Amma ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] e confusa, poi sempre più chiara e distinta, che il cinema non fosse "un divertimento da iloti" (G. Duhamel, 1929 , creata con l. 29 dicembre 1949 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma), mentre altri due archivi cinematografici (la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] alter ego, Michele, qui insegnante in una scuola 'sperimentale', racconta le ipocrisie e il fallimento di una generazione 1998), con il quale compie la sua decisa opzione per un cinema che registra e al contempo interpreta la realtà. Per promuovere lo ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Dustin
Francesco Bolzoni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] difficoltà la carriera d'attore passa dal testo di gusto sperimentale (una riduzione da G. Stein) alla commedia di (1967) che convince M. Nichols, regista di teatro e di cinema, ad affidargli il ruolo dell'estroso Braddock in The graduate (Il ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] da parte di musicisti importanti come Paul Hindemith, Paul Dessau, Hanns Eisler, che applicarono al cinema gli sperimentalismi della musica 'colta', spostandola verso la Gebrauchsmusik, o musica di consumo. In Unione Sovietica la musica per film ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] realizzare un progetto cinematografico rigoroso. La sua opzione per un cinema moderno, libero dai condizionamenti delle convenzioni tradizionali, aperto anche alla ricerca sperimentale nell'orizzonte narrativo, si è allargato verso una figurazione ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] "Corriere padano". Nel 1939 si trasferì a Roma, dove frequentò per alcuni mesi il Centro sperimentale di cinematografia ed entrò nella redazione di "Cinema". All'inizio degli anni Quaranta, collaborò alla sceneggiatura di Un pilota ritorna (1942) di ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] del 1935. Deciso a lavorare nel mondo del cinema, inviò un soggetto cinematografico alla preselezione dei Gruppi universitari fascisti (GUF) di Genova per l'ammissione al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Inizialmente respinta, la ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.