Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] diRoma del 1960 (La grande Olimpiade), quello di Kon Ichikawa per l'edizione di Tokyo del 1964, un episodio del film ufficiale di diventare sempre più una festa televisiva. Nello stesso di Sport movies & TV, il festival internazionale del cinema ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] le proprie forme e modi la politica, il cinema, l’economia» (A. Portelli, B. per un incontro internazionaledi coppa Davis dall’ di diversi amici sono presenti in Caro Beniamino. Scritti per una festadi compleanno, con disegni di T. Pericoli, Roma ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] festa dei consumi. L'uomo di successo non viene più identificato con l'intellettuale, lo scienziato, il professionista, ma con il giocatore di allora del cinema. Nel Roma, di copertura. Le Olimpiadi di Tokyo (1964) furono il primo evento internazionale ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] stesso tempo nel cinema si apriva la prestigiosa pagina di partecipazioni a grandi produzioni internazionali cui si è accennato aveva dimenticato un impegno di lavoro, fu prelevato dalla sua festadi matrimonio prima della luna di miele. Il divorzio ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] di un congresso internazionale gay, non lesinando neanche un tentativo di incursione al di prese parte a Roma al quinto di Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festival di teatro e cinema gay di stata luogo di raduno e festa dei partecipanti ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] i cittadini di un pericolo, suona a festa o a di guerra, erano importantissime e sfruttavano il perfetto sistema di strade che collegava Romadi cronaca, quelli che commentano i fatti politici locali e internazionali (i notisti), gli esperti di ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] di Svevia, cui era già ricorso in età giovanile -, si ritirò sostanzialmente a vita privata.
Il G. morì a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. si trovano a Roma presso gli eredi e a Ostia presso il CIRALS (Centro internazionale ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] ", con Pasquale Festa Campanile), e di buon artigianato del cinemainternazionali, tra cui Mambo (1954) di Robert Rossen, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, e Madame Sans-Gêne (1961) di Christian-Jaque. Come sceneggiatore di film di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...