Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] Ha ricevuto nel 1991 il premio Oscar alla carriera e, sempre alla carriera, nel 1998 il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 1999 il David di Donatello. Nel 2014, in concomitanza con l'ottantesimo anniversario della nascita, l'attrice ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica italiana (n. Roma 1969). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema, ha lavorato come assistente e aiuto regista non solo nel cinema ma anche in pubblicità. Sul finire degli [...] e vincitore del Bellaria Film Festival 2004) e Di madre in figlia (che nel 2005 ha vinto il Sguardi Altrove Festival di Cinema Femminile e il Bellaria Film Festival). Il 2011 l’ha vista impegnata sul set del suo primo lungometraggio, Non lo so ancora ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa [...] : successivamente finanziò da solo La dolce vita (1960) di Fellini e negli anni Settanta, ai primi segni di crisi del cinema italiano, abbandonò i suoi grandi studî di produzione ("Dinocittà"), presso Roma, per trasferirsi negli USA. Qui dette vita a ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Roma 1922 - ivi 1989). Interprete ironico e graffiante in teatro, cinema e televisione, si è dedicato in seguito alla regia teatrale e cinematografica. Ha diretto numerosi film, rivelando [...] spiccate doti satiriche (Il federale, 1961; La voglia matta, 1962; Le ore dell'amore, 1963; Fantozzi, 1975; Il secondo tragico Fantozzi, 1977) ...
Leggi Tutto
Attore (Beacon, New York, 1905 - New York 1981); già sulle scene, passò al cinema nel 1929, diventando uno degli attori più noti negli anni precedenti la seconda guerra mondiale. Tra i suoi film: The divorcée [...] (1930); Lovers courageous (1932); Piccadilly Jim (1936); Haunted Honeymoon (1940); Here comes Mr. Jordan (1941); ha diretto e interpretato The lady in the lake (1946). Poi passò alla radio, come commentatore ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] it. Milano 1981).
S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Cinema tedesco, Milano 1954; Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001).
L.H. Eisner, L'écran ...
Leggi Tutto
Direttore di fotografia italiano (Teramo 1920 - Roma 1966), tra i più noti del cinema italiano, contribuì al successo di alcuni dei film più famosi degli anni Cinquanta e Sessanta. Con M. Antonioni girò [...] Le amiche (1955), Il grido (1957), La notte (1961), L'eclisse (1962); con F. Rosi La sfida (1958), I magliari (1959), Salvatore Giuliano (1962), Le mani sulla città (1963), Il momento della verità (1965); ...
Leggi Tutto
Attrice britannica naturalizzata statunitense (Londra 1904 - Dallas 1996); formatasi in teatro, entrò nel cinema nel 1939. Disinvolta ed espressiva, ottenne l'Oscar nel 1942. Tra i suoi film: Goodbye Mr. [...] Chips (1939); Remember? (1939); Pride and prejudice (1940); Blossoms in the dust (1941); Random Harvest (1942); Mrs. Miniver (1942); Madame Curie (1943); Mrs. Parkington (1944); The valley of decision ...
Leggi Tutto
Regista (New York 1908 - ivi 1966); regista teatrale e autore drammatico, passò al cinema nel 1937 come sceneggiatore e nel 1947 esordì nella regia dando prova di sicuro mestiere e personalità. Tra i suoi [...] film, spesso caratterizzati da un'amara desolazione, si ricordano: All the King's men (1949); The brave bulls (Fiesta d'amore e di morte, 1951); The island in the sun (1957); The hustler (Lo spaccone, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Francoforte sul Meno 1887 - Berlino 1941). Pittore non figurativo, sperimentò il cinema astratto in diversi cortometraggi e collaborò con F. Lang, L. Reiniger, E. Piscator. Del [...] 1927 è il suo film più noto, Berlin, die Symphonie der Grossstadt, descrizione della vita di una metropoli in cui applicò lucidamente quei principî compositivi, basati sulla dialettica di suono e immagine ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...