• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [5436]
Letteratura [427]
Cinema [3451]
Biografie [3015]
Teatro [712]
Film [530]
Arti visive [331]
Musica [264]
Comunicazione [150]
Temi generali [149]
Storia [131]

Keret, Etgar

Enciclopedia on line

Keret, Etgar Keret, Etgar. – Scrittore e regista israeliano (n. Ramat Gan 1967). Docente alla facoltà di Cinema e televisione dell’Università di Tel Aviv, è tra gli scrittori emergenti della nuova letteratura israeliana. [...] Sperimentatore di una scrittura che scardina le regole tradizionali del narrato, K. è autore di storie brevi, talora di taglio umoristico, intrise della visione disincantata di una realtà in crisi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIA – GAZA

realismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realismo Loredana Finicelli Gianni Rondolino Riprodurre fedelmente la realtà Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] sue principali fonti d’ispirazione fu il romanzo, proprio per quel carattere realistico di cui s’è detto. Il cinema infatti è un apparecchio che consente la riproduzione fotografica della realtà in movimento, cioè un apparecchio che possiamo definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

Campanile, Achille

Enciclopedia on line

Campanile, Achille Scrittore italiano (Roma 1899 - Lariano 1977); ha collaborato a numerosi periodici occupandosi anche di cinema e di televisione. Il suo umorismo, quando non inclina al malinconico e al crepuscolare, attinge [...] felicemente e senza remore alla farsa e alla freddura, spingendo fino all'assurdo situazioni sentimentali e luoghi comuni. Dopo il grande successo iniziale e l'influenza sul giornalismo umoristico tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanile, Achille (4)
Mostra Tutti

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tynjanov, Jurij Nikolaevič Daniele Dottorini Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] i novatory (1929, Arcaisti e innovatori). In questi scritti, tra l'altro, T. mette in evidenza come ogni forma estetica (compreso il cinema) si sviluppi all'interno di una dinamica storico-concettuale, in cui il nesso tra le forme e la cultura che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Madron, Paolo

Enciclopedia on line

Madron, Paolo. – Giornalista e saggista italiano (n. Vicenza 1956). Laureato in Semiologia e storia del cinema presso l’Università di Padova e specializzatosi alla Sorbona, intorno alla metà degli anni [...] Ottanta ha fondato il settimanale, poi quotidiano, La Nuova Vicenza; corrispondente da New York del settimanale Milano Finanza, è stato quindi inviato economico di Panorama, di cui nel 2004 è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLE 24 ORE – CAPITALISMO – SEMIOLOGIA – NEW YORK – SORBONA

Cerami, Vincenzo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole [...] 2000). Nel 2001 lo scrittore è tornato alla narrativa con Fantasmi e La trascrizione dello sguardo, saggio introduttivo a Per il cinema, un volume che raccoglie i soggetti e le sceneggiature di Pier Paolo Pasolini. Nel 2007 ha scritto le parole della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO – ANNA MAGNANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerami, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] , noto con il titolo Eau argentée, Syrie auto-portrait), saggio per immagini sull’esilio e sul vivere in una città assediata. Un cinema d’autore e popolare è stato ben rappresentato dal regista e attore Abdu al-Latif Abdu al-Hamid; tra i suoi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

Monda, Antonio

Enciclopedia on line

Monda, Antonio Monda, Antonio. – Scrittore italiano (n. Velletri 1962). Critico cinematografico e letterario, ha iniziato la sua carriera nel cinema dove ha lavorato come assistente di Paolo e Vittorio Taviani. È professore [...] tra cui la Repubblica, Vogue e RAINews 24, dove tiene la rubrica "Central Park West". Direttore artistico del Festival del Cinema di Roma dal 2015, riconfermato nel 2017, ha ricoperto la carica fino al 2022. Tra i suoi libri si ricordano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VELLETRI – VOGUE – ROMA

Nelli, Piero

Enciclopedia on line

Nelli, Piero. -  Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] tra gli ulivi (1950) di G. De Sanctis, si è dedicato alla regia di documentari dirigendo tra gli altri Cavatori del marmo (1950), Patto d’amicizia (1951), Crepuscolo di un mondo (1953) e La pattuglia sperduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISO AMARO – SARTEANO – PISA

FOFI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fofi, Goffredo Bruno Roberti Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] e cultura negli anni '90 (1998). Nel 1988 è stato coautore, con Morando Morandini e Gianni Volpi, di una Storia del cinema in tre volumi. Una visione eticamente pedagogica si rivela sottesa a Benché giovani. Crescere alla fine del secolo (1993) e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADERNI PIACENTINI – MORANDO MORANDINI – GIANNI AMELIO – SERGIO CITTI – LETTERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOFI, Goffredo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali