PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] Musica e dei Musicisti. Il Lessico, iii, Torino 1984, pp. 387-91; W. Elders, Composers of the Low Countries, Oxford 1991.
Cinema. - Solamente due anni dopo la prima proiezione pubblica (6 giugno 1896), i P.B. divennero produttori di brevi filmati ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di film prodotti (scesi a mezza dozzina l'anno), appena un 4% dei fondi del ministero della Cultura destinati al cinema, e il prevalere delle pellicole commerciali su quelle attente alle questioni politiche, come Cup Final di E. Riklis, sul confronto ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] unico al potere. Il controllo sistematico dei mass media, ossia i mezzi di comunicazione di massa come stampa, radio, cinema, televisione, è essenziale per la stabilità dei regimi totalitari. La censura elimina la stampa d'opposizione con arresti e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] costarricense 1950-1980, San José 1984; Id., La escritura: pasión de la historia, in Revista iberoamericana, 138-139 (1987).
Cinema. - L'industria cinematografica ha avuto in C. R. uno sviluppo tardivo: basti pensare che soltanto nel 1973 è stato ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] in discussione la sua egemonia, sia economica che politica. Soltanto alla caduta di Somoza inizia una produzione nazionale: il cinema diventa uno dei mezzi privilegiati dal fronte sandinista per documentare e testimoniare la lotta armata. Tra i film ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] San Salvador 19872; Quizás tu nombre salve: antología bilingue de la poesía salvadoreña, a cura di M. Poumier, ivi 1992.
Cinema. - La cinematografia del S. non ha mai raggiunto un pieno sviluppo. Dal 1924, quando fu realizzato il primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Kirkpatrick, Chicago-Londra 19912, sub voces; The Oxford history of New Zealand literature, a cura di T. Sturm, Oxford 1991.
Cinema. - Le prime riprese cinematografiche realizzate in N. Z. risalgono alla fine del secolo 19°; ma solo nel 1914 G. Tarr ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] -34; J. Tiensuu, Finland nach Sibelius. Eine Musiknation im Werden, in Melos/Neue Zeitschrift für Musik, 1977, pp. 328-32.
Cinema. - La produzione di film e documentari cominciò nei primi anni del Novecento con un ritmo regolare che si accentuò dopo ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] di produzione cinematografica, nel 1968; il DFN, Consiglio nazionale per la cinematografia, nel 1979). Si spiana così la strada al cinema di qualità rappresentato negli anni Settanta e Ottanta da tre registi che si sono formati a Mosca: Ami Prijono ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] la periferia della metropoli europea. Si può dire tutto sul colonialismo, ma non negare che, attraverso la letteratura, il cinema, le imprese, gli europei si sentissero più vicini a questo continente. L'Esposizione coloniale di Parigi, realizzata nel ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...