Attrice italiana (Napoli 1912 - ivi 1984). Figlia d'arte, è stata presente per oltre quarant'anni sulle scene del teatro italiano sia di prosa (compagnia dei fratelli De Filippo) che di rivista (N. Taranto, [...] W. Osiris), affermandosi per la carica di simpatia e l'umorismo cordiale, che hanno animato anche le numerose interpretazioni cinematografiche. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista Henri-Pierre Poupard (Bordeaux 1901 - Parigi 1989). Studiò con J. Canteloube e Ch. Koechlin. Insieme con R. Desormière, M. Jacob e H. Cliquet costituì il gruppo della École d'Arcueil, [...] da E. Satie. È autore di una vasta produzione che comprende opere, balletti, musiche di scena, musiche cinematografiche e radiofoniche, composizioni orchestrali, corali e da camera. Presidente (1969-70) della Société des auteurs et compositeurs ...
Leggi Tutto
Umorista, autore di riviste italiano (Milano 1912 - Sini 1978). Debuttò giovanissimo sul settimanale umoristico Il Bertoldo, diretto da G. Mosca e V. Metz. Con quest'ultimo scrisse decine di riviste per [...] 'epoca (da C. Dapporto a W. Chiari, U. Tognazzi, T. Scotti, ecc.). Oltre che prolifico autore di sceneggiature cinematografiche e riviste radiofoniche e televisive, M. è stato anche inventore di fortunatissimi slogan pubblicitarî. Ha raccolto in Il ...
Leggi Tutto
Newton-John, Olivia. – Attrice e cantante britannica (Cambridge 1948 - Santa Ynez, California, 2022). Ha raggiunto la grande notorietà internazionale nel ruolo della protagonista femminile nel film musicale [...] Grease (1978). Tra le sue altre interpretazioni cinematografiche: Xanadu (1980); Two of a kind (Due come noi, 1983). Tra le sue incisioni discografiche si ricordano gli album: If not for you (1971); Totally hot (1978); Physical (1981). Ha proseguito ...
Leggi Tutto
ciclorama
s. m. Schermo cinematografico che circonda completamente la platea dove siede il pubblico.
• Eletta nel 1985 «canzone del Novecento», «Questo piccolo grande amore» è anche uno, se non «il» [...] di Narayama», il suo film interamente girato in esterni di montagna. L’azione, infatti, si svolge in una sorta di set cinematografico, in cui un enorme ciclorama di 30x8 metri proietta un cielo sconfinato buio e stellato, sotto il quale si eleva ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Krishna Bhanji (n. Snainton, Yorkshire, 1943), di padre indiano e madre inglese. Interprete colto e versatile di testi teatrali classici e moderni, attore della Royal Shakespeare [...] i maggiori palcoscenici internazionali, arrivando a Broadway nel 1971. È noto tuttavia soprattutto per le sue interpretazioni cinematografiche: Gandhi (1982), che gli valse l'Oscar; Betrayal (1983); Testimony (1987); L'amore necessario (1991); Bugsy ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] di testi quali Macbeth, Don Chisciotte, ecc., affianca scenografie per opere teatrali e cinematografiche. Tornato in Spagna si stabilisce nel 1948 a Port Lligat, in uno studio-sacrario. Soggetti di tematica religiosa occupano i suoi quadri: nel 1951 ...
Leggi Tutto
Attore di teatro, di rivista, di cinema, nato a Roma il 10 novembre 1905. Dotato di mimica popolaresca, calda sensibilità, ricche capacità espressive, nonostante la critica gli rimproveri un'eccessiva [...] , è l'interprete italiano che più ha conquistato le simpatie del pubblico, anche straniero. Fra le sue interpretazioni cinematografiche che hanno avuto maggiore successo, vanno ricordate: Roma città aperta, 1945 e Vivere in pace, 1946. Altri film ...
Leggi Tutto
Kotsur, Troy. - Attore e regista statunitense (n. Mesa, Arizona, 1968). Sordo dalla nascita, ha studiato alla Californian School for Deaf in California, imparando fin dall'infanzia la lingua dei segni [...] del Deaf West Theatre, ha esordito alla regia nel 2013 con No Ordinary Hero: The SuperDeafy Movie. Tra le interpretazioni cinematografiche si ricordano quelle nei film: Universal Signs (2006), Number 23 (2007), Wild Prairie Rose (2016), Father's Day ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato [...] il lavoro di attore dagli impegni registici, K. si è affermato in brevissimo tempo come uno dei creatori delle forme cinematografiche più innovative degli ultimi anni. Il Leone d'oro conferito a Hana-bi (1997) alla Mostra di Venezia ha permesso ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.