• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [492]
Cinema [589]
Teatro [122]
Letteratura [122]
Musica [64]
Arti visive [55]
Temi generali [52]
Film [46]
Storia [44]
Comunicazione [41]

COBB, Lee J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cobb, Lee J. Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] ) di Daniel Mann e il suo sequel In like Flint (1967; A noi piace Flint) di Gordon Douglas, parodie delle avventure cinematografiche di James Bond. Alla fine degli anni Sessanta apparve in numerosi film per la televisione e ripropose il cliché del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMIANO DAMIANI – OTTO PREMINGER – RICHARD BROOKS – FILM DI GUERRA – ROBERT ROSSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBB, Lee J. (1)
Mostra Tutti

REMICK, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Remick, Lee Daniela Angelucci Attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Massachusetts) il 14 dicembre 1935 e morta a Los Angeles il 2 luglio 1991. Bionda, seducente, dall'aspetto fragile [...] di M. Orr e R. Denham, lavorando in seguito anche in televisione, dapprima come ballerina, poi come attrice. L'esordio cinematografico avvenne nel 1957 con A face in the crowd (Un volto nella folla) di Elia Kazan, un amaro melodramma sull'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD DONNER – OTTO PREMINGER – BLAKE EDWARDS – ACTORS STUDIO – MASSACHUSETTS

CECCHI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Alberto Arnaldo Colasanti Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] e nero", 1973, 3-4, nr. monografico a cura di B. Pividori, pp. 6-36; A. Aprà, La "rinascita" sulla pagina cinematografica del "Tevere" (1929-1930), in Nuovi materiali sul cinema italiano 1929-1943, Pesaro 1976, pp. 60-85; A. Tinterri, "Amo le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

HEDREN, Tippi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hedren, Tippi (propr. Nathalie) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] a film per il grande e il piccolo schermo e a serie televisive. Negli anni Novanta le sue apparizioni cinematografiche più significative sono state il piccolo ruolo nel thriller Pacific heights (1990; Uno sconosciuto alla porta) diretto da John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – JOHN SCHLESINGER – MELANIE GRIFFITH – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN

MENICHELLI, Pina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menichelli, Pina (propr. Giuseppina) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] 30 settembre 1915, 34-35. Viti, L'arte di Pina Menichelli, in "La vita cinematografica", 22-31 maggio 1918, 19-20. T. Alacci, Le nostre attrici cinematografiche, Firenze 1919, passim. A. Kirou, Amour-érotisme et cinéma, Paris 1957, passim. P. Bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – GIOVANNI PASTRONE – ENRICO GUAZZONI – RUGGERO RUGGERI

SANSON, Yvonne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanson, Yvonne Daniela Angelucci Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] la sua popolarità, legata a un particolare periodo della storia del cinema italiano, venne comunque meno. Tra le sue ultime apparizioni cinematografiche, il ruolo della suocera del protagonista di Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – RAFFAELLO MATARAZZO – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI – GINA LOLLOBRIGIDA

CECCHI GORI, Mario e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi Gori, Mario e Vittorio Simone Emiliani Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] d'autore'. Fu così che, oltre a Totò e ad Alberto Sordi, Mario C. G., con il marchio della Fair cinematografica, contribuì al successo della maschera comica, sospesa tra il farsesco e il grottesco, di Vittorio Gassman, producendo alcuni dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCHI GORI GROUP TIGER CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LEONARDO PIERACCIONI – GABRIELE SALVATORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI GORI, Mario e Vittorio (1)
Mostra Tutti

ROTA, Nino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rota, Nino Bruno Roberti Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] mai corrivi ma al contrario sospesi in un'aerea grazia che divenne inconfondibile cifra rotiana. Le sue collaborazioni cinematografiche erano iniziate nel 1933 alla Lux Film con le musiche per Treno popolare di Raffaello Matarazzo, ritmate sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FRANCIS FORD COPPOLA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

DURAS, Marguerite

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duras, Marguerite Daniela Turco Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] cui Peter Handke trasse il film Das Mal des Todes, 1985), e nel 1985 girò ancora Les enfants. Nel 1991 cedette i diritti cinematografici del suo romanzo L'amant, ma l'omonimo film (1991; L'amante) di Jean-Jacques Annaud risultò un'operazione banale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HIROSHIMA, MON AMOUR – CINEMA SPERIMENTALE – GÉRARD DEPARDIEU – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAS, Marguerite (3)
Mostra Tutti

SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sokurov, Aleksandr Nikolaevič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] ), simboli del potere e, allo stesso tempo, icone astratte e spettrali, prive quasi di consistenza. Le Elegie cinematografiche di S. si configurano quindi come ritratti accennati eppure intensi ‒ come Moskovskaja elegija (1987, Elegia moscovita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – SAN PIETROBURGO – PIANOFORTE – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 50
Vocabolario
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
cinematografare
cinematografare v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali