• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [1153]
Cinema [589]
Biografie [492]
Teatro [122]
Letteratura [122]
Musica [64]
Arti visive [55]
Temi generali [52]
Film [46]
Storia [44]
Comunicazione [41]

La hora de los hornos

Enciclopedia del Cinema (2004)

La hora de los hornos Marcelo Panozzo (Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, in un contesto culturale europeo estremamente ricettivo nei confronti di proposte cinematografiche come questa. Il film ottenne infatti il gran premio della giuria e il premio FIPRESCI. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Extáse

Enciclopedia del Cinema (2004)

Extáse Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] (qui esordiente, prima di assumere il nome di Hedy Lamarr), lo scandalo provocato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel 1934, i tentativi inutili del marito della protagonista di acquisire tutte le copie circolanti. Extáse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VÍTĚZSLAV NEZVAL – KAMMERSPIELFILM – FRANTIŠEK HALAS – CECOSLOVACCHIA – GIUSEPPE BECCE

FOSSE, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fosse, Bob (propr. Robert Louis) Simone Emiliani Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] , fu attore e coreografo di My sister Eileen (1955; Mia sorella Evelina) di Richard Quine, e coreografo delle versioni cinematografiche dei suoi precedenti spettacoli, The pajama game (1957; Il giuoco del pigiama) di George Abbott e Donen, e Damn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – PETER BOGDANOVICH – FEDERICO FELLINI – BUSBY BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSE, Bob (2)
Mostra Tutti

CAPRIOLI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caprioli, Vittorio Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] accanto alla bambina di Zazie dans le métro (1960; Zazie nel metrò) di Louis Malle, all'imbroglione del sottobosco cinematografico in Adieu Philippine (1963; Desideri nel sole) di Jacques Rozier; dal marito ridotto a un fantoccio sotto le premure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

CHYTILOVÁ, Věra

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chytilová, Věra Eusebio Ciccotti Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] di mezza età ‒ ruota sull'insensatezza dell'esistenza, riuscendo, sul piano formale, come una delle migliori traduzioni cinematografiche delle contemporanee poetiche dell'assurdo, tra E. Ionesco, S. Beckett, H. Pinter e V. Havel. Significativi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – JÍŘÍ MENZEL – ŠTEFAN UHER – FEMMINISMO

PINELLI, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pinelli, Tullio Serafino Murri Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] (1960) e 8 1/2 (1963), con i quali P. ottenne le sue quattro nominations all'Oscar. Autore di trasposizioni cinematografiche da grandi classici della letteratura come La steppa (1963) di Lattuada, tratto da A.P. Čechov, e Senilità (1962), riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – VITTORIO COTTAFAVI – LEONARDO BENVENUTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

BERGNER, Elisabeth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergner, Elisabeth Margherita Pelaja Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] girerà un remake dal titolo Love in the afternoon (1957) interpretato da Audrey Hepburn ‒ rappresentò il vertice della carriera cinematografica della B. insieme con Der träumende Mund (1932), la storia di una donna divisa tra la passione per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – AUDREY HEPBURN – BILLY WILDER – PAUL CZINNER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGNER, Elisabeth (2)
Mostra Tutti

SOLANAS, Fernando Ezequel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLANAS, Fernando Ezequel Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] in due volumi: La mirada: reflexión sobre cine y cultura, a cura di H. Gonzalez (1989), e Una passione latinoamericana. Le confessioni cinematografiche di un autore argentino, a cura di M.J. Cereghino e A. Labaki (1992). Bibl.: G. Fofi, Solanas e il ... Leggi Tutto

STENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STENO Lorenzo Quaglietti (pseud. di Vanzina, Stefano) Regista cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1917, morto ivi il 13 marzo 1988. Inizialmente collaborò al settimanale satirico Marc'Aurelio, [...] , un giovanissimo F. Fellini, V. Cardarelli) nella Roma appena liberata, fervida di rinate iniziative e di nuove attività culturali e cinematografiche, che S. registra con qualche ironia, molta precisione e scarsa disposizione agli entusiasmi. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIE ALL'ITALIANA – OMOSESSUALITÀ – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO (3)
Mostra Tutti

GENINA, Augusto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Genina, Augusto Alessandra Cimmino Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] però dalla Film d'Arte Italiana, una filiale della francese Pathé Frères per la quale G. curò con Francesca Bertini l'adattamento cinematografico di Beatrice d'Este (1912) di Ugo Falena. In seguito, per la Celio Film e per il suo direttore artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BALDASSARRE NEGRONI – REPUBBLICA DI SALÒ – FRANCESCA BERTINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENINA, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 59
Vocabolario
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
cinematografare
cinematografare v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali