Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] 30 settembre 1915, 34-35.
Viti, L'arte di Pina Menichelli, in "La vita cinematografica", 22-31 maggio 1918, 19-20.
T. Alacci, Le nostre attrici cinematografiche, Firenze 1919, passim.
A. Kirou, Amour-érotisme et cinéma, Paris 1957, passim.
P. Bianchi ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] la sua popolarità, legata a un particolare periodo della storia del cinema italiano, venne comunque meno. Tra le sue ultime apparizioni cinematografiche, il ruolo della suocera del protagonista di Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] lo schermo da J.-J. Annaud nel 1986.
Ma tante più ambizioni ha un testo letterario, tanto più rischiosa ne è la traduzione cinematografica: è il caso di The house of the spirits (1993; La casa degli spiriti) di B. August, film riduttivo della saga ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] Viva gli sposi! tratto da un suo racconto del 1985, Parole d'amore, parole... (1992). Tra le sue partecipazioni cinematografiche più recenti si segnala In nome del popolo sovrano (1990) di L. Magni, dove impersona il popolano Ciceruacchio; e Alberto ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] , oppure espongono strumenti o macchinari. Sin dai primi anni di vita del cinema vi furono opere su personaggi del mondo cinematografico, soprattutto dive e divi, si esibirono le sale, si fece uso di citazioni. Oltre a questi, molti altri sono stati ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] d'autore'. Fu così che, oltre a Totò e ad Alberto Sordi, Mario C. G., con il marchio della Fair cinematografica, contribuì al successo della maschera comica, sospesa tra il farsesco e il grottesco, di Vittorio Gassman, producendo alcuni dei più ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] l'opera di Burton è debitrice. Batman è considerato uno dei casi più riusciti di passaggio dalla strip alla sala cinematografica, anche in virtù dei talenti coinvolti nella lavorazione. Lo sceneggiatore Sam Hamm proviene da esperienze nel campo del ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] mai corrivi ma al contrario sospesi in un'aerea grazia che divenne inconfondibile cifra rotiana. Le sue collaborazioni cinematografiche erano iniziate nel 1933 alla Lux Film con le musiche per Treno popolare di Raffaello Matarazzo, ritmate sul ...
Leggi Tutto
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] .
Il momento della trasformazione 'a vista' di Jekyll in Hyde rappresenta da sempre il banco di prova delle tante riduzioni cinematografiche del romanzo. Siamo di fronte in genere a una serie di dissolvenze incrociate, più o meno fluide, più o meno ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] Nouguès.
Agli inizi del 1912, la Cines affidò al suo regista di punta Enrico Guazzoni la realizzazione della versione cinematografica del celebre romanzo, di cui aveva acquistato il diritto di trasposizione sullo schermo a una cifra altissima. Se gli ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.