Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] a tenere a freno il suo gusto per la parola, non trova il modo di assecondare l'immagine, il ritmo, la narrazione cinematografica. Così, accade che soggetti brillanti si perdano in una messa in scena spesso pesante, al limite della noia.
Fa eccezione ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] una compagnia tutta giovane (Giulietta era la Judi Dench che poi divenne Dame, stella del teatro inglese e attrice cinematografica di rango) e realizzando un Romeo e Giulietta anticipatore dei tempi della swinging London. Il maestro Luchino Visconti ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] del cinema sovietico), Leningrad-Moskva 1962, ad vocem.
F. Bolzoni, Invito alla scoperta di Tenghiz Abuladze, in "Rivista del cinematografo", 1978, 2-3, pp. 70-81.
A. Horton, M. Brashinsky, The zero hour: glasnost and Soviet cinema in transition ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] denominata anch'essa 'schermo'. Questo s. però ha un rapporto fisso tra i lati e non variabile come quello delle immagini cinematografiche. La ragione è storica e ha origine sul finire degli anni Trenta del 20° sec. negli Stati Uniti quando, prima di ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] suo nome rimane legato agli horror diretti da Roger Corman, che ne fecero una delle principali icone di tale filone cinematografico.
Figlio di un industriale, studiò storia dell'arte alla Yale University (1929-1933) e al Courtauld Institute di Londra ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] . Con La tragédie de Carmen (1983) ha realizzato, all'interno del teatro Bouffes du Nord, tre diverse versioni cinematografiche dello stesso spettacolo teatrale, una per ciascuna delle tre interpreti che si sono alternate nel ruolo della protagonista ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] volumi: La mirada: reflexión sobre cine y cultura, a cura di H. Gonzalez (1989) e Una passione latinoamericana. Le confessioni cinematografiche di un autore argentino, a cura di M.J. Cereghino e A. Labaki (1992).
Bibliografia
G. Fofi, Solanas e il ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] alla F., la cui segreteria ha sede nella città di Monaco; i membri sono quasi tutte le associazioni di critica cinematografica europee, canadesi, statunitensi, e di gran parte di quelle dell'Asia e dell'America Latina. Si riunisce annualmente, in ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] anche sceneggiatore, tra le sue interpretazioni più recenti si citano qui quelle nella serie TV Hunters (2020-23) e nelle pellicole cinematografiche House of Gucci (2020) e Modi. Three days on the wing of madness (2024). L'artista è autore del testo ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] fil′my. Zajavka, in "Zizn′ iskusstva", 1928, 32 (trad. it. Il futuro del sonoro. Dichiarazione, in S.M. Ejzenštejn, La forma cinematografica, Torino 1986).
B. Balázs, Der Geist des Films, Halle 1930 (trad. it. Roma 1975).
J. Feyder, Je crois au film ...
Leggi Tutto
cinematografare
v. tr. [der. di cinematografo] (io cinematògrafo, ecc.). – Ritrarre, una scena o un paesaggio, con una macchina da presa cinematografica.