MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] capanna dell’amore, grazie alle notorietà che nel frattempo Silvana aveva conquistato con interpretazioni indovinate in altre opere cinematografiche. Il film riscosse comunque il medesimo esito negativo, sia in termini di pubblico sia di critica. Nel ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di Catania da cui ebbe tre figli: Leone (nato nel 1880, da cui nacque nel 1912 il futuro produttore cinematografico Carlo); Andrea (1884-1933, secondo marchese Ponti); Gianfelice (terzo e ultimo marchese Ponti).
All’attività imprenditoriale affiancò ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] L. con una Alfa Romeo, attraverso le ex colonie italiane.
Il 23 sett. 1951 il L., accompagnato da un operatore cinematografico, iniziò una nuova trasvolata, promossa dal Corriere della sera, a bordo di un piccolo aereo, costruito quello stesso anno ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] più interessanti di quegli anni, Il canale degli angeli, del critico veneziano F. Pasinetti, amico del G., all'esordio cinematografico come regista.
Girato a Murano, si tratta di un film sperimentale che, seppur realizzato con pochi mezzi, riesce a ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] In questa vasta produzione si distinguono i contributi dedicati al teatro e alla letteratura drammatica, e quelli di argomento cinematografico. Tra i primi: Carmelo Bene,il circuito barocco (Roma 1973), La riscossa di Lucifero. Ideologie e prassidel ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] ricordato, però, che fu proprio Risi nel 1963 a dirigere Chiari in quella da molti considerata la sua migliore prova cinematografica, nello struggente film Il giovedì, dopo che – a quanto pare – l’attore aveva rifiutato il ruolo di protagonista in Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] e le parate geometriche in auge nella Germania hitleriana. Con costoro si lanciò febbrilmente in una serie di soggetti cinematografici rimasti irrisolti, da Le grand Meaulnes di Alain-Fournier a Herr und Hund (Cane e padrone) di Thomas Mann ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] in due libri.
Durante la seconda metà degli anni '20 Si dedicò alla direzione di orchestre ad organico sinfonico nel cinematografi e teatri romani, tra cui il Capranica e l'Eliseo, escogitando appositi commenti musicali con opere di repertorio. Tra i ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] beffa (1919), al periodico satirico argentino El hogar (1924-25), alla Gazzetta del popolo (1931) e a riviste teatrali e cinematografiche come Penombra (1918-19), Comoedia (1923), Le scimmie e lo specchio (1925), Il dramma (1926-28, 1933, 1940, 1946 ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] in numerosi teatri italiani con lo spettacolo Finalmente un imbecille! (Nelli - Mangini). All’attività teatrale si affiancò quella di attore cinematografico già a partire dal 1938, anno in cui l’artista fece parte del cast di Nonna Felicita (di Mario ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...