La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] al momento del solstizio invernale (uno dei dodici zhongqi, che cadeva di solito nell'undicesimo mese del calendario cinesetradizionale). Le unità di misura cambiarono nel corso delle diverse dinastie, dal momento che il miglio nero non poteva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] .
La disposizione delle sillabe della lingua in tavole di rime rappresenta il maggiore risultato conseguito dalla fonologia cinesetradizionale. L'assenza di una notazione, come l'alfabeto, per rendere esplicita la natura fonetica dei contrasti è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] , un tipo di scrittura musicale volto a escludere l'apporto soggettivo dell'autore) e innestandovi concetti desunti dal pensiero tradizionalecinese (I Ching) e dal buddismo Zen, Cage poneva l'accento sull'esigenza di procedere oltre la dimensione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] o preservare il suo equilibrio e la sua funzionalità.
Altre forme di cura si richiamano a un sapere tradizionale. La medicina cinese, oppure tibetana o indiana (ayurveda) si basano su competenze terapeutiche tramandate da saperi e culture millenarie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a quella di Aristotele. Needham ha offerto per la prima volta una serie d'interpretazioni approfondite dei testi cinesi 'tradizionali', volte a esplorare tanto il loro contenuto quanto il loro significato scientifico e tecnico. Le sue comparazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] ) di Wang Yinglin (1223-1296) è ancora usato dagli storici moderni che si dedicano allo studio della cultura tradizionalecinese, come, del resto, l'opera più circostanziata Esame generale dei documenti [storici] (Wenxian tongkao) di Ma Duanlin (1254 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] le varie opere di divulgazione di questo periodo vi sono anche le enciclopedie (leishu), catalogate, secondo il metodo tradizionalecinese, come 'raccolta di opere compilate da studiosi di diverse scuole di pensiero' (zibu). Le enciclopedie di allora ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] economico di invenzioni e creazioni intellettuali.
Si fa tradizionalmente rientrare nel d. privato anche il d. del 1° gennaio 1900) divenne presto modello dei Codici giapponese e cinese, di quelli svizzero (1907), brasiliano (1916), greco (1941 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] con registi come T.G. Alea e J.G. Espinosa), a quella cinese (dal vastissimo mercato sin dagli anni 1930 e 1940), mentre novità interessanti stessa del cinema dei Lumière), hanno modificato il tradizionale rapporto fra lo schermo e il pubblico, il ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...