donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] godette di grande rispetto e autorità all’interno della famiglia (civiltà cinese e indiana delle origini) o ebbe accesso a una cultura di su curia e corti. Il convento divenne infine il tradizionale ricovero della d. ripudiata ma anche della vedova o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] alla moda (la giapponese Madama Butterfly, la cinese Turandot, l’americana Fanciulla del West). Ciò che Ildebrando Pizzetti (1880-1968) s’impegna a superare il tradizionale concetto di canto operistico vocalmente spiegato, ideando un melodizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] negativamente di due provvedimenti: il ritorno alla moneta tradizionale in rame, il sapeco, e l’eliminazione Vasco Da Gama erano di circa 300 tonnellate). Va notato che le vele cinesi, fatte di listelli di bambù legati l’uno all’altro (consuete sin ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] 100.000 morti). La città rinacque, ma le tradizionali case monofamiliari in legno rischiavano sempre di prendere fuoco. casa.
La sconfitta militare, la nascita della Repubblica popolare cinese e la guerra di Corea spinsero negli anni Cinquanta il ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] uso dei colori, traendo profitto sia dalla pittura tradizionale giapponese sia dall'arte occidentale. I temi delle personaggi famosi della tradizione (come l'antico poeta cinese Li Bai, venerato dai grandi scrittori giapponesi del Settecento ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] Genova fin dal XIV secolo, e indossandone la tradizionale casacca turchina con grembiule. Lo scultore Eugenio Baroni (1923); Maciste und die chinesische Truhe (Maciste e il cofano cinese), di Carl Boese (1923), interpreti: Rudolf Lettinger, Grete ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] una fecondazione esterna come quella dei Pesci e degli Anuri. Questi grossi Urodeli vengono spesso consumati nella cucina tradizionalecinese, anche se oggi sono specie protette, in quanto a rischio di estinzione.
Salamandre senza polmoni
Quasi due ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] Ha usato ogni mezzo possibile: dalla pubblicità tradizionale alle conferenze, dalle proiezioni di film e documentari nella storia delle esposizioni del museo, dopo quello dei tesori di Tutankhamen (1972) e dell’esercito di terracotta cinese (2007). ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] n. Ryki, 1972), l’austriaco Franz West (n. Vienna, 1947), il cinese Song Dong (n. Pechino, 1966) e lo statunitense Oscar Tuazon (n. versati nell’arte delle nomine nepotistiche e clientelari. La tradizionale premiazione ha visto il Leone d’oro per la ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] altura interna alle mura della città, conservava la forma tradizionale delle cittadelle musulmane, con una torre quadrata e mura Alessandria d'Egitto. L'importazione di porcellana di tipo cinese, in gran parte di fabbricazione egiziana, è confermata ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...