VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] Galleria civica d’arte moderna di Milano), al gusto per la ripresa archeologica del marmo giallo antico nella Cinese mistica (1933, Parigi, Musée national d’art moderne). Rimase una costante la scelta di «materiali duri, cristallini, lucidissimi ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] è trasformata in una delicata voliera con una pergola di canne di bambù, su cui si arrampica una vite. La sala cinese, in sintonia con il gusto delle chinoiseries in voga nel Settecento, si caratterizza per un suggestivo gazebo formato da sottili ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] pastorali, risalgono alcune sue note sulla vita politica italiana. Nel 1880 visitò, per incarico della S. Sede, il Collegio cinese e la Chiesa greca di Napoli e nel 1887 dovette ritirarsi, ancora per motivi di salute.
Nello stesso 1887 Persico ebbe ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] apostolica Vaticana. La preziosa collezione di manoscritti (1800 in alfabeto latino, e molti altri in lingua greca, araba, ebraica, cinese), era invece già stata trasferita alla Biblioteca capitolare di Toledo tra il maggio 1798 e il 27 luglio 1799 ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] liberazione di Roma (1921-1944), in Il Partito comunista a Roma dalla fondazione al 1976, Roma 1984, pp. 7-42; Quaderno cinese. 1955, Roma 1999; Diario in pubblico. Lettere agli amici de «La Carbonara», a cura di P. Franchi - D. Trombadori, Venezia ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] piccola orchestra con pianoforte conduttore (ibid. 1930); Lupe, per piccola orchestra con pianoforte conduttore (ibid. 1930); Il folletto cinese, dalla fiaba Le nozze di Takiù (Roma 1930); Takiù, dalla fiaba Le nozze di Takiù (ibid. 1930); Cubanita ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Hyenas». A diplomatic history of Ethiopia (1876-1896), a cura di Bahru Zewde, Wiesbaden 2002, ad ind.; A. Francioni, Il «banchetto cinese». L’Italia fra le treaty powers, Siena 2004, pp. 155-244; F. Tamburini, La fabbrica d’armi italiana di Fez (1886 ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] aprire la strada alla poesia concreta e visiva in Italia: il primo intervento era un saggio su Ezra Pound (La scrittura cinese come mezzo di poesia, VII (1959), 1, gennaio, pp. 27-31), cui seguì la presentazione del Manifeste de la poesie lettriste ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] di Renzo e altre storie lombarde, ibid. 1927; Due, ibid. 1928; Un giorno sulla dolce terra, ibid. 1941; Quartiere cinese, ibid. 1942; Due tempi in provincia, ibid. 1944; Nerone Secondo, ibid. 1944.
Un bilancio complessivo della sua opera letteraria ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] potenzialità della forma-romanzo, si narra il rapporto tra Michele, uno psichiatra in crisi, e Hiroshi, un restauratore cinese nonché, tramite i due personaggi, l’interazione tra culture diverse.
Le opere di Sanvitale sono state tradotte in Francia ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....