Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] penisola, mentre l’insediamento rurale rappresenta ancora quasi il 70% del totale.
Lingua ufficiale è il thai; ma sono parlati anche il cinese, il lao (a E) e marginalmente il malese (a S) e il khmer (a SE). La religione più diffusa è il buddhismo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista Pier Silvio Rivetta (Roma 1886 - ivi 1952). Ottimo conoscitore di lingue, addetto all'ambasciata italiana a Tokyo (1910), fu poi prof. incaricato di giapponese e cinese all'Istituto [...] orientale di Napoli. Ma soprattutto dedicò il suo versatile ingegno al giornalismo come direttore dei periodici La Tribuna illustrata, Noi e il mondo, Travaso delle idee, e redattore del quotidiano La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] questo punto di vista, come è stato spiegato da A.C. Graham (1989), è privo di senso per quanto riguarda il pensiero cinese; non è neppure il caso ‒ in questa sede ‒ di dimostrare che gli standard di 'esattezza' si sono gradualmente evoluti nel corso ...
Leggi Tutto
tocario Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea parlata nel 1° millennio d.C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni scientifiche francesi e tedesche nel [...] Turkestan cinese, in seguito al ritrovamento di manoscritti di testi buddhisti, risalenti al 6°-7° sec. d.C. e redatti in caratteri indiani brahmi. Nella lingua tocarica si distinguono due varietà, il t. A, o Karashahri (o anche Agneo) e il t. B, o ...
Leggi Tutto
Sinologo e missionario gesuita (Napoli 1826 - Xujiahui, Shanghai, 1902), visse quasi tutta la sua vita a Shanghai. Autore del monumentale Cursus litteraturae sinicae (5 voll., 1879-82) e di un grande dizionario [...] cinese-latino, che lasciò manoscritto. ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] , o a missioni commerciali olandesi o inglesi. Fu forse per questo che, maturando in lui l'idea di dare alle stampe un dizionario cinese, l'H. si recò in Inghilterra, dove sperava che il progetto fosse ben accolto. Nel 1800 fu annunciato da Londra un ...
Leggi Tutto
Sinologo e missionario protestante (Huntly, Aberdeen, 1815 - Oxford 1897). Partito per la Cina, fu a Malacca (1840-42) e poi a Hongkong (1843-73) e compì un lungo viaggio nella Cina settentr.; fu poi prof. [...] di lingua cinese a Oxford (dal 1876). Tradusse i classici confuciani (5 voll., 1861-72; 2a ed. 1961). ...
Leggi Tutto
Linguista (Poschwitz 1840 - Berlino 1893), figlio del precedente; insegnò a Lipsia e a Berlino. La sua opera principale, Die Sprachwissenschaft, ihre Aufgaben, Methoden und bisherigen Ergebnisse (1891), [...] poggia su una vasta e approfondita conoscenza di lingue, dal cinese (Chinesische Grammatik, 1881) al basco (Die Verwandtschaft des Baskischen mit den Berbersprachen Nordafrikas, 1894). ...
Leggi Tutto
Orientalista (Neudamm, od. Dębno, Cracovia, 1863 - Berlino 1930), dal 1896 direttore del Museum für Völkerkunde di Berlino. Pubblicò materiali letterarî, epigrafici e archeologici riportati dalle spedizioni [...] di A. Grünwedel e A. A. von Le Coq nel Turchestan cinese (Turfān) e in altre regioni dell'Asia centrale (Handschriften-Reste in Estrangelo-Schrift aus Turfan, 1904; Uigurica, 1908-31; Soghdische Texte, 1913-34). ...
Leggi Tutto
L'ALTR'ANNO O L'ALTRANNO?
La grafia corretta è l’altr’anno, con i due apostrofi a segnalare i due casi di ➔elisione
L’altr’anno ha furoreggiato negli Stati Uniti il manuale di una madre cinese-americana [...] che prescriveva un’educazione autoritaria («La Repubblica»)
È scorretta, anche se molto diffusa, la grafia con ➔univerbazione l’altranno.
L’espressione, molto comune nel parlato, può essere sostituita ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....