'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita è già salita a 70 anni (73 per le donne), e 13 cinesi su 100 hanno un'età superiore ai 65 anni, ma si prevede che saranno 20 su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il ...
Leggi Tutto
Tong, Anote. – Uomo politico kiribatese (n. Tāng Ānnuò 1952). Di padre cinese, laureato alla London school of economics, alle elezioni presidenziali del 2003 ha superato il fratello maggiore, Harry Tong. [...] Nel 2007 è stato rieletto per un nuovo mandato, con più del 64% dei voti, e nel 2012 con il 42,18%. La sua notorietà internazionale è dovuta all’aver segnalato più volte nei consessi internazionali il ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] e E. Hoxha, giunsero al potere per il ruolo da essi sostenuto nella Resistenza; infine nel 1949 i comunisti cinesi vincevano finalmente la battaglia con il Guomindang e proclamavano la Repubblica Popolare di Cina.
Nel dopoguerra, dunque, un blocco ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita è già salita a 70 anni (73 per le donne), e 13 cinesi su 100 hanno un'età superiore ai 65 anni, ma si prevede che saranno 20 su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] delineate le linee guida per la cooperazione economica e le relazioni diplomatiche e geopolitiche tra i due Paesi, ampliando i rapporti bilaterali di partenariato e interazione strategica su basi paritarie ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] il partito nazionalista retto da Chiang Kai-shek. Quando tuttavia il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di Mao, la scelta del suo leader fu quella di ritirarsi proprio sull’isola ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] fino alla caduta del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione marxista fino al 1991, per poi adottarne una liberale soltanto nel 1998, dopo un lungo periodo di transizione ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] Cina) e un quarto del commercio mondiale di beni. La crescita delle economie asiatiche, in primis di quella della Repubblica Popolare Cinese, ha fatto aumentare il flusso di navi che ogni anno passano per lo stretto, portandole a più di 60.000 all ...
Leggi Tutto
Sarekat islam
Primo movimento propriamente politico indonesiano, fondato a Giava nel 1911 con l’intento di combattere la penetrazione cristiana e la posizione economicamente dominante rispetto ai nativi [...] di fronte alla dominazione straniera, in particolare opponendosi, indirettamente in un primo momento, al governo coloniale che favoriva i cinesi e trovando una base sociale nei capi religiosi dei villaggi e nel mondo rurale. Il suo primo leader ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore politico statunitense (Avon, Conn., 1910 - Washington 1989). Dal 1932 al 1937 fu nella redazione del New York Herald Tribune. Nel 1942, capo della missione Affitti e prestiti presso [...] il governo cinese. Dal dicembre 1945 curò, con il fratello Stewart Johonnot Oliver (New York 1914 - Bethesda, Maryland, 1974) la rubrica "Matter of Fact", commento politico-militare agli avvenimenti internazionali (sul New York Herald Tribune e ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....