• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [3342]
Arti visive [323]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

Albero Waq Waq

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero Wāq Wāq U. Scerrato A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] un a. che produce come frutta dei piccolissimi bambini che non parlano, ma che possono ridere e agitarsi, è tuttavia contenuta in un'opera cinese di epoca T'ang, il T'ong-Tien di Tou Yeou, scritto fra il 752 e l'801, che riporta il racconto appreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 BĀMIYĀN M. M. Deneck N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] in cui il B. venne occupato dagli Arabi, La regione era fiorente nel 632, quando vi passò il celebre pellegrino cinese Hsiuan-chang che ce ne ha lasciato una descrizione. Nel 727, il monaco coreano Hueichao segnala ancora la presenza, nella regione ... Leggi Tutto

BODH-GAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BODH-GAYA R. Grousset J. Auboyer Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] del mondo buddista e i pellegrini che si recarono a B.-G. furono innumerevoli; tra i più celebri, bisogna nominare il cinese Hsiuan-chang che ne lasciò una interessante descrizione (VII sec. d. C.). Ma i differenti edifici che si vedono ora a ... Leggi Tutto

Abramović, Marina

Enciclopedia on line

Abramović, Marina Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] -84). Dopo The Great Wall walk (1988), dove i due artisti percorrevano, partendo dagli estremi opposti, la Grande Muraglia cinese, A. ha proseguito da sola la sua ricerca, incentrata anche sull'energia segreta sprigionata da pietre e metalli, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – MARINA ABRAMOVIĆ – BRAUNSCHWEIG – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramović, Marina (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ratificò i trattati sulla Cina il 20 luglio 1925. La Norvegia aderì il 23 settembre 1925 al trattato sulle tariffe doganali cinesi e il 13 novembre 1925 al trattato sulla politica in Cina. La Danimarca e la Svezia aderirono agli stessi trattati il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Museo Cernuschi a Parigi): una delle due figure pervenne per acquisto, l'altra per dono di R. Lehmann. Una delle più ammirate teste cinesi, da Yun Kang, pervenne al museo come dono di Mrs. A. A. Rockefeller: è una testa vista di profilo presa da un ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] dopo un ampio giro alla conquista di parte della valle dell'Indo), si stanzia a N dell'Oxus, dove lo trova l'ambasciatore cinese Ch'ang Ch'ien nel 128 a. C. Successivamente gli Yüeh-chih attraverseranno l'Oxus e daranno origine al grande impero dei ... Leggi Tutto

DANINI, Silvio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič) Carla Muschio Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia. Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] anche il restauro e la ristrutturazione del complesso dei palazzi. Riorganizzò il teatro Cinese dell'architetto V. I. Neelov, che faceva parte del "villaggio cinese", la cui costruzione era stata iniziata nel XVII secolo contemporaneamente a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] imitazioni sorsero nel 17° sec. in Francia e poi altrove. Di una ‘porcellana tenera’ (da distinguersi dalla ‘dura’ di tipo cinese), favorita dalla scoperta di caolino in Sassonia, si ebbero i primi saggi nel 18° sec., con J.F. Böttger (Dresda, 1710 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

Khmer

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] un’origine indiana, ma negli ultimi due secoli la penetrazione annamita ha introdotto fra i K. molti costumi di origine cinese. Arte L’arte k., per le formule architettoniche e l’iconografia, si riallaccia alla civiltà indiana, ma con una propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – BASSORILIEVO – THAILANDIA – PHNOM PENH – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khmer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali