) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] , Stati Uniti, Thailandia, Unione Europea).
Considerando che sei stati membri del Pif hanno relazioni diplomatiche con Taiwan, esiste una tensione latente per quanto riguarda lo status di partner di dialogo riservato alla Repubblica Popolare Cinese. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] diplomatici a Israele e ai paesi del Golfo (da cui ricevettero nuovi aiuti economici), e aprirono ambasciate nella Repubblica Popolare cinese, nel Regno Unito, in Sudafrica e in Svezia. C. V. rimase comunque legato al Portogallo, al Brasile e alle ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in Piazza Tienanmen nel 1989, in carcere perché condannato a undici anni nel 2009 – ha infatti suscitato nel governo cinese reazioni scomposte, che sono culminate con la volontà di boicottare anche con minacce (cosa mai successa in passato, neppure ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] si fa più netta e marcata. Se si esclude la dimensione numerica, rispetto alla quale l’esercito della Repubblica Popolare Cinese precede i numeri del personale militare attivo negli Usa (rispettivamente quasi 2,3 milioni contro poco più di un milione ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] il maggior mercato quanto al numero di utenti di internet, pur se essi rappresentano attualmente solo il 28,9% della popolazione cinese. Il dato però la dice lunga sulle potenzialità di sviluppo del mercato di quell’immenso paese e spiega quindi, per ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] , Stati Uniti, Thailandia, Unione Europea).
Considerando che sei stati membri del Pif hanno relazioni diplomatiche con Taiwan, esiste una tensione latente per quanto riguarda lo status di partner di dialogo riservato alla Repubblica Popolare Cinese. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] via di contenimento (era del 17‰ nel 1996) e una mortalità ormai tra le più basse al mondo (6,6‰) la crescita della p. cinese è destinata a rallentare, al punto che entro pochi anni sarà l'India (982 milioni di ab. al 1998) il paese più popoloso del ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] far parte dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), meccanismo di cooperazione centro-asiatico a guida russo-cinese. D’altra parte, nel clima regionale più cooperativo successivo all’11 settembre 2001, Toškent approfondiva la misura ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] dal nucleo originario. A E di questo, al di là della Piazza Rossa, è la zona della città detta Kitaj gorod («Città Cinese»); tutt’attorno al Cremlino è la Belyj gorod («Città Bianca»), circondata da una cinta di bastio;ni a forma di ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] 6.600.000 rappresentati dai gruppi minoritari riconosciuti, tra i quali Asiatici, suddivisi tra i più antichi, Cinesi, Filippini, Giapponesi, e i più recenti immigrati vietnamiti e thailandesi.
Lo sviluppo urbano ha assunto proporzioni grandiose ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....