TARANCI
Ettore Rossi
. Popolazione turca musulmana dell'Asia centrale; il nome significa "contadino". I Taranci sono considerati come Turchi di razza Uighur, provenienti dal Turkestān Cinese od Orientale, [...] Lago Balqash. Nel 1861 erano 8000 famiglie ed erano sfruttati dai dominatori cinesi, contro i quali si erano ribellati nel 1826 e nel 1836. Autonoma del Kazakistan; pochi sono rimasti nell'Ili cinese, attorno al capoluogo Qulgia.
Bibl.: Per il ...
Leggi Tutto
inrō Termine giapponese (propriamente «cestino per sigilli») che indica una scatoletta appesa alla cintura, in origine contenente il sigillo (in) o polveri medicinali. Diffuso agli inizi del 18° sec. [...] deriva da prototipi cinesi e coreani. Di lacca o d’avorio, variamente istoriato con motivi floreali e figure umane, costituisce una delle espressioni della produzione giapponese e spesso noti pittori hanno fornito i bozzetti per la decorazione. ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] e E. Hoxha, giunsero al potere per il ruolo da essi sostenuto nella Resistenza; infine nel 1949 i comunisti cinesi vincevano finalmente la battaglia con il Guomindang e proclamavano la Repubblica Popolare di Cina.
Nel dopoguerra, dunque, un blocco ...
Leggi Tutto
Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci [...] Cinesi. L'aumento della popolazione si aggira sul 4% all'anno, ed è preoccupante soprattutto perché gl'Indiani aumentano più rapidamente dei Figiani: il tasso di natalità nel 1954 era del 43 per mille tra gl'Indiani, del 37 per mille tra i Figiani, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] calibrati al 14C relativi a diverse necropoli Dong Son coprono il periodo 800/700 a.C. - 100/200 d.C. Alcune iscrizioni cinesi rinvenute su tamburi di bronzo del tipo Heger I consentono inoltre di estendere l'arco cronologico al II-III sec. d.C. Uno ...
Leggi Tutto
Kim Okkyun
Rivoluzionario coreano (n. 1851-m. 1894). Esponente dell’ala filonipponica del Partito indipendentista. Nel 1884 si impadronì del potere a Seoul con una rivolta, poi soffocata dall’intervento [...] delle truppe cinesi. Riparò in Giappone, accolto come esiliato politico. Nel 1894 fu invitato a Shanghai, dove il suo assassinio contribuì a scatenare la guerra cino-giapponese. ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] affidato, oltre che la promozione dell’insegnamento della lingua cinese, il ruolo di ambasciatori dell’immagine culturale della rilevano la funzionalità alle esigenze del soft power cinese e ne paventano il condizionamento della libertà di dibattito ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose.
Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] (nuoto, corsa, salto, lancio ecc.) che in particolari condizioni possono esercitare una vera azione terapeutica. Le cure cinesiche e particolarmente la ginnastica medica, devono essere praticate all'aria aperta o, quando ciò non sia possibile, in ...
Leggi Tutto
Nome di regno assunto da Wuzong (n. 1491 - m. 1521), decimo imperatore (1505-21) della dinastia Ming. Malgoverno, ribellioni e pesanti tasse caratterizzarono il suo regno, durante il quale i Portoghesi [...] comparvero sulle coste cinesi. ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] ), che aprì la città al commercio estero. In quello stesso anno sorse la prima concessione britannica (a N della città cinese), presto seguita dalla concessione americana (a N di quella britannica, al di là del Suzhou He) e dalla concessione francese ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...