MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Centro di documentazione Marco Sanna; Roma, Centro sperimentale di cinematografia. Cinetecanazionale, Alberto Grifi, Il festival del proletariato giovanile al Parco Lambro, 1976 (video).
F. Cossolo, M. M ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] cornice adorna di lampadine colorate, e che volle chiamare Fregoligraph. Alcune copie di suoi film sono conservate nella Cinetecanazionale di Roma.
Dal 1896 al 1898 apparve sulle scene dei principali teatri americani ed europei: nel '96 fu ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] versione filmica da L. Comerio, oggi conservata presso la Cinetecanazionale. Grazie all'azione congiunta della rivista Chorégraphie e della Scuola nazionale di cinema - Cinetecanazionale, è stato di recente ricostituito il montaggio originario cui ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] , ognuno a suo modo, da una parte con la tradizione nazionale (il neorealismo, la cui stagione si era chiusa), dall’altra veda anche il sito bernardobertolucci.org promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna.
Immagine: Bernardo Bertolucci a Roma, ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] Pier Paolo Pasolini conservato presso la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna. Altri, soprattutto legati al periodo friulano, legati alla produzione teatrale, sono conservati nella Biblioteca nazionale di Roma; una piccola parte è a Pavia ...
Leggi Tutto
cinetecario
cinetecàrio s. m. e agg. [der. di cineteca, sul modello di bibliotecario e discotecario], non com. – 1. s. m. (f. -a) Addetto alla gestione e alla cura di una cineteca. 2. agg. Che riguarda le cineteche: raccolte c.; personale...