Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e di arrampicarsi su qualsiasi superficie senza cambiare la cinetica dei suoi passi. Teoricamente se tutte le microspatole aderissero : i polimeri, costituiti da lunghe catene di gruppi chimici che arrivano a dimensioni delle centinaia di nanometri, e ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] , ciò che apre la via a teorie analoghe alla teoria cinetica dei gas.
La possibilità di interazioni delle particelle di un branche della tecnica, nonché, in modo determinante, la chimica.
Nella fisica dello stato solido un posto di particolare ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ) a combustibile. - Sono apparati che convertono direttamente l'energia chimica di un combustibile in energia elettrica. È in atto lo sviluppo alla fase di frenatura, per cui l'energia cinetica del veicolo viene trasformata dal motore funzionante come ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] maggior dettaglio. IL-2, sia umana che murina, è stata purificata chimicamente e sono stati ottenuti anticorpi monoclonali anti-IL-2. Il gene anti-linfocitario o di ciclofosfamide (300 mg/kg).
Cinetica cellulare. - La tolleranza viene indotta sia in ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] altri campi della scienza: basti ricordare le equazioni chimiche e le equazioni logiche. In astronomia la del moto irrotazionale di un liquido; oscillazioni elettriche; teoria cinetica dei gas; oscillazioni f0rzate di una corda; vibrazioni di una ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] 'aria varia di poco in località differenti, mentre nei composti chimici puri non si osserva neppure la più piccola variazione.
2. tubo verticale, a causa del suo peso e della sua energia cinetica, entrava in una camera piena d'aria, comunicante con l' ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , nonché la carica specifica e la temperatura cinetica di queste particelle.
Sono state anche usate ionosonde e complesse interazioni fra tutti gli enti fisici e fisico-chimici presenti nella i.: precisamente, riprendendo e ampliando quanto detto ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] da studi prevalentemente biochimici i quali ne hanno precisato le regole generali (cinetiche e termodinamiche), ha successivamente trovato collocazione nella chimica delle fermentazioni per quanto riguarda importanti aspetti teorico-applicativi. Una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] variazioni, per un certo numero di anni. La trasformazione chimica che la stella subisce, specialmente in talune sue parti tendente a un valore finito, con prevalenza dell'energia cinetica rispetto a quella gravitazionale e un'età maggiore. Ciò prova ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] d'acqua. In alcune pubblicazioni tedesche viene adoperata l'unità proposta dal chimico Ostwald riferita a 100 g. d' acqua; essa si chiama essere restituito in un processo di combustione.
Cinetica della combustione.
Meccanismo delle reazioni. - Nelle ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...