(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] sane), senza rischio di rigetto grazie a un pretrattamento chimico. In caso di valvola mitralica (quella situata fra ventricolo loro ridotta solubilità nel sangue comporta una rapida cinetica di assorbimento ed eliminazione dell'anestetico, che ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] risolto oltre che per i gas, per i corpi solidi, e le costanti chimiche convenzionali si possono calcolare teoricamente per mezzo della termodinamica e della teoria cinetica. La conoscenza di Qa implica, come si è visto, quella della tonalità termica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , mercati: tachisme, informale, action painting, art brut, a. cinetica, a. comportamentale, a. concettuale, new dada, body art, pop sulle tecniche artistiche e sui metodi d'analisi fisico-chimica e numerica delle opere e del loro contesto ambientale, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dato materiale, già dotato di tutte le proprietà chimico-fisiche e meccaniche considerate, possa essere impiegato senza nella finestra di uscita (FU), dove trasformano la loro energia cinetica in energia luminosa su uno strato di fosfori (di solito ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...]
I varî isotopi di un elemento si distinguono scrivendo il simbolo chimico dell'elemento, preceduto da due indici: quello in alto esprime il dal nucleo coincide con E" se invece l'energia cinetica T dei neutroni incidenti è comparabile con E" l' ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] seguito hanno in comune la caratteristica di possedere grande affinità chimica per quasi tutti le specie elementari conosciute e particolarmente: più elevate e per realizzare vantaggi nella cinetica delle reazioni di affinazione e nella fluidità dei ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] della curva che delimita il sistema a due fasi di fig. 3 e dalla cinetica del processo, determinata dai flussi del solvente e del non-solvente. Le caratteristiche chimiche del polimero, del solvente e del non-solvente, e la temperatura di formazione ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] medesimi. Perciò sono ancora talvolta usate nei laboratorî di chimica fisica.
Esse sono basate sul principio di ottenere di 10-7 mm. (basato sul trasporto di energia termica, cioè cinetica, dei gas); ma il loro uso è limitato dalla loro notevole ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] Per spiegare questo si deve pensare che, secondo la teoria cinetica dei gas, ai corpuscoli, siano essi o no elettrizzati, una quantità fissa, che non dipende se non dalla natura chimica dell'elettrodo e del gas, ma è indipendente dalla pressione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] P. meridionale, per la produzione laniera.
Nel settore chimico, si citano il grande centro di Dwory, presso Oświęcim come non hanno rappresentanti significativi neppure l'arte cinetica e la scultura rigorosamente costruttivista. La forma astratta ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...