Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] esplosivo, che dovrà trasformarsi quasi istantaneamente in energia cinetica, si trova allo stato potenziale. Quindi lo presuppone la conoscenza della Teoria degli esplosivi, scienza fisico-chimica che esamina la polvere fin dalla composizione dei suoi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] dell'industria manifatturiera argentina. Nel settore chimica è rimarchevole la produzione dei fertilizzanti azotati già fra i protagonisti dell'avanguardia europea. L'arte cinetica e cinetico-strutturale è rappresentata specialmente da H. De Marco, M ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] quote LEO (Low Equatorial Orbit) e che danneggia i materiali (specialmente l'argento), sia per effetto chimico sia per effetto cinetico legato alla elevata velocità delle particelle. Altri effetti, in parte dannosi in parte favorevoli, derivano dall ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] la resistenza aerodinamica, lungo il percorso e l'energia cinetica media del m.; questo rapporto può servire per una ) della velocità di efflusso; in concreto per gli usuali propellenti chimici la velocità massima che può ottenersi è sui 5 km/sec ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di grandezze fisiche e le principali classi di s. di grandezze chimiche; è fatto altresì cenno sia ai s. a fibra ottica, indipendente dal tipo di elettrodo utilizzato e dall'eventuale cinetica della reazione, che può manifestarsi, di solito, con ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] in genere le riservette comprendono proietti a energia chimica (HEAT-T), a energia cinetica (a scarto di involucro e con penetratore e, naturalmente, protezione NBC (nucleare, biologica, chimica). Grazie a un motore diesel sovralimentato di 1200 ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] , di particolare rilievo appaiono gli studi sulla cinetica e i meccanismi di reazione dei processi chimici di ossidazione, anche in una prospettiva di trattamento integrato chimico-biologico in cui il processo chimico ha l'obiettivo di accrescere la ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] sperimentali consente di accertare non soltanto il meccanismo del processo ma anche il valore delle costanti cinetiche della reazione chimica in superficie e dell'adsorbimento o desorbimento e delle costanti di equilibrio rispettive, ed anche, talora ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] quel momento prese piede la distinzione fra armi nucleari, armi chimiche-batteriologiche e armi convenzionali.
Gli a. nucleari ebbero un Uniti, anche grazie a nuove armi a energia cinetica o diretta. Una parte degli equipaggiamenti dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] di pressione che accompagnano il moto vibratorio, piuttosto che all'energia cinetica delle particelle d'aria); a questo stimolo si darà qui il col tempo) di temperatura e di composizione chimica. Ma eterogeneità ben più importanti si hanno quando ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...